SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] riconosciuto nella sua funzione di asse portante di tutto il sistema figurativo e rappresentativo dell'arte nella S. normanna: temi e del relativo ente di gestione.
Bibl.: 2ª Mostra internazionale del restauro monumentale, catalogo a cura di M. Dezzi ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e si perde all'infinito. Nelle macchie sono stati sistemati dei boschetti in varie epoche: quello del colonnato è una non era altro che un'alleanza militare, con un esercito internazionale al quale la Francia avrebbe dato soprattutto il comando e ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] . ha un accordo commerciale già dal 1963.
Il sistema delle comunicazioni, anche se è migliorato notevolmente in questi che si è vista d'un balzo al centro della politica internazionale in settori di primaria importanza. Già nella cosiddetta Guerra del ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 1988), che precedentemente venivano nominati dall'alto. Il sistema è rimasto fortemente centralizzato e il ritorno allo stato distinti versanti: da una parte edifici di linea formale internazionale e dall'altra un'architettura alla ricerca di uno ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] ecc., legata ai processi di terziarizzazione del sistema produttivo, sia a cambiamenti dei modelli di Trecento di Treviso, ivi 1955; Ministero Pubblica Istruzione, 2ª Mostra internazionale del restauro monumentale, ivi 1964, p. 50 s.; F. Forlati ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . Pope (1935) dove la "Dichiarazione d'indipendenza" sarà sistemata in un apposito sacrario per il quale Barry Faulkner eseguirà le le ricerche, le scoperte, anche mediante collaborazione internazionale. Tra i molti importanti istituti scientifici cui ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] mondiale. Pur avendo una gamma completa di funzioni, la vera specializzazione delle c. globali è nel sistema della ricerca, del commercio internazionale e della finanza. In esse si riflettono in positivo, o in negativo, le grandi tensioni culturali ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] proprio grazie a questa sua lateralità e al fatto che il sistema di committenza è indiretto e non immediato, come nel caso chi abbia un importante numero di presenze nelle mostre pubbliche internazionali. Il record in asta, a sua volta, giustifica e ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] complesso I. uscì dalla vicenda indebolito sul piano internazionale, danneggiato sia dal processo di distensione in atto importante ampliamento è dovuto invece al re Acàb. Si è posto in luce il sistema idrico in uso nel 9°-8° secolo a. C. e, per la ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] valichi alpini (dopo Chiasso) per volume di traffico.
Il sistema delle comunicazioni si è arricchito il 3 luglio 1986 dell'autostrada , allo scopo di attivare una nuova corrente internazionale di traffico sulla direttrice UdineSalisburgo-Monaco. La ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...