Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] la base operativa di una fitta rete di scambi internazionali. Molti investimenti pubblici e privati si sono rivolti appunto degli anni Novanta e l'ingresso della valuta nazionale in un sistema di cambi flessibile, a partire dal 1998 il governo si è ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] un lato come un modo per riportare in equilibrio un sistema che, a livello individuale o collettivo, è sbilanciato in e comprensiva di tutti i processi migratori - interni o internazionali, temporanei o di lungo periodo - allo scopo di formulare ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] alla gestione, Padova 1999.
L'importanza sociale ed economica di un'efficiente gestione del sistema dei parchi e delle aree protette, Atti della Conferenza internazionale, Sassari-La Maddalena 1999, a cura di P. Brandis, Genova 2001.
V. Giacomini, V ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] . L'elevata ricchezza ricettiva non rispecchia, comunque, l'attuale quadro di crisi del sistema turistico regionale, che ha subito i profondi cambiamenti dell'organizzazione turistica internazionale e del suo contesto, tanto che tra il 1998 e il 2003 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] anni Ottanta del Novecento è stato realizzato un sistema di nuove città satelliti o indipendenti con la funzione deriva inoltre dagli aiuti dall'estero e da istituzioni finanziarie internazionali, per un importo dell'ordine di 3 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] sentire pesantemente la fase di stagnazione dell'economia nazionale e internazionale e solo nel 2004 si è registrata una leggera inversione cifre che occorre leggere l'articolazione del sistema produttivo, che si caratterizza sostanzialmente per il ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...]
In ogni caso, la morte di Tito mise in crisi il sistema iugoslavo, basato in larga misura sulla forza della sua personalità. Come di guerra e lo stazionamento in Bosnia di forze armate internazionali per tutelare la pace.
Le vittime delle guerre in ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] derivazione dal progetto MacMillan di costituzione, esposto ai Comuni il 19 giugno 1958, che prevedeva una sistemazioneinternazionale della questione, si pone il tentativo di mediazione compiuto dalla NATO. Makarios, premettendo che il problema ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] prevenzione. Va segnalata, in proposito, un'intensa cooperazione internazionale che si avvale largamente di satelliti meteorologici e di del capo dello Stato e il ripristino del sistema parlamentare (sospeso nel 1975). La riforma costituzionale, ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] in seguito un piano in cui un banale sistema a griglia, punteggiato da torri, scandisce lo il 2004, a nord-est della città è stato realizzato il circuito internazionale di Formula 1, progettato dallo studio tedesco Tilke Ingenieure und Architekten. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...