SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] di fondi da parte delle imprese private.
Il sistema bancario svedese comprende, oltre alla Banca centrale (Sveriges di credito speciale.
La parità ufficiale dichiarata al Fondo monetario internazionale nel novembre 1951 è di 5,173 corone svedesi per 1 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] o per forzare la transizione economica (riforme del sistema fiscale, bancario, pensionistico, ecc.). L'autorità un graduale affrancamento della B. ed E. dalla gestione internazionale, in particolare il passaggio del controllo della polizia dall'ONU ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] deterioramento delle condizioni economiche seguendo le indicazioni degli istituti internazionali di credito, con misure di austerità che hanno provocato un progressivo smantellamento del sistema di welfare inaugurato negli anni Cinquanta, un aumento ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] un pessimo raccolto agricolo), che solo il credito internazionale consente di saldare. Il settore moderno dell'industria politico ed economico e che meno tollerano certe rigidità del sistema. Appare innegabile che questo sia un tratto di modernità ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] che, insieme alla città di Reggio di Calabria, dà forma al sistema urbano dello Stretto. La rete urbana regionale può contare, inoltre, e DOP, ormai affermati nel mercato nazionale e internazionale. L'altro tradizionale comparto del settore primario, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] si mantiene su valori pressoché costanti. La diminuzione del mercato internazionale della iuta, sia grezza sia lavorata, ha determinato una contrazione a causa della scarsa funzionalità del sistema bancario, delle carenze nella dotazione ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] nazionale e a quella delle altre regioni del Centro. Il sistema insediativo umbro conferma un modello policentrico, articolato, oltre che sui ciò si aggiungono manifestazioni ed eventi di richiamo internazionale, come il Festival dei due mondi di ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] 1992 dal gen. A. Kolingba, ostile alle riforme ma obbligato dalle pressioni internazionali, aprirono la via al cambiamento e portarono all'adozione del sistema multipartitico e allo svolgimento delle elezioni generali, tenutesi nel 1993, che videro ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] e delle società umane) in un nuovo e diverso sistema, in cui un'azione antropica assai più incisiva ha ; in seguito per le obiettive difficoltà derivanti dalla dimensione internazionale del problema. Dal 1991, infatti, l'area interessata ricade ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] compromessi con il passato e da un sistema giudiziario non immune da sospetti. Affrontare questo problema era però cruciale per la sopravvivenza del Paese perché il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale subordinavano la riapertura ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...