Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] si intende che i vari livelli di organizzazione del sistema nervoso, da quelli più semplici cellulari fino a quello comportamento e psichiatria clinica, Torino, Centro Scientifico Internazionale. 19967).
k. lorenz, Vergleichende Verhaltensforschung: ...
Leggi Tutto
Comportamento innato proprio di una specie animale, che si svolge secondo una determinata sequenza temporale ed è sempre rivolto a una precisa finalità. L’i. provoca negli animali e nell’uomo risposte o reazioni caratteristiche, sostanzialmente fisse e immediate, a determinate situazioni.
L’i. possiede ... ...
Leggi Tutto
Monica Mazzotto
Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire seguendo sequenze comportamentali precise in risposta a stimoli esterni. Le caratteristiche che deve possedere ... ...
Leggi Tutto
Tendenza innata che provoca comportamenti che consistono in risposte o reazioni caratteristiche, sostanzialmente fisse e immediate, a determinate situazioni; in partic., nell’uomo, ogni propensione naturale che, anche in contrasto con la ragione, spinga gli individui a compiere atti o a seguire comportamenti ... ...
Leggi Tutto
Simona Argentieri
Comportamento innato ereditario
Gli istinti sono comportamenti innati, fissi, trasmessi per via ereditaria, abbastanza caratteristici delle singole specie animali, che variano poco da un individuo all'altro di una stessa specie e che hanno lo scopo di favorire la sopravvivenza del ... ...
Leggi Tutto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare un'azione o un comportamento posti in atto da un animale o da una persona in modo automatico, senza esserne ... ...
Leggi Tutto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: a) comportamento istintivo e comportamento appreso; b) processi implicati nello sviluppo del comportamento; ... ...
Leggi Tutto
(lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale stesso. La caratteristica propria dell'istinto, che lo distingue dall'intelligenza, è l'essere congenito, ... ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] diffuso fra questi tratti è una radicale ➔ semplificazione del sistema verbale, attraverso l’estensione dell’infinito per tutti i franca: essa si inserisce nel contesto della diffusione internazionale dei volgari italiani, che ha origine nel medioevo ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] dottrina manzoniana rivestì nella scuola (Raicich 1981) e nel sistema educativo del paese negli ultimi decenni del XIX secolo ”, in Manzoni “L’eterno lavoro”. Atti del Congresso internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell’opera e ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] il mondo classico non aveva formalizzato un suo sistema di descrizione delle parole e la disposizione di latino-volgari dal secolo XIII al XV, in Atti dell’VIII congresso internazionale di studi romanzi (Firenze, 3-8 aprile 1956), Firenze, Sansoni, ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il declino del calcio italiano
L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] che giocano nella nostra Serie A. L’ultima vittoria internazionale è la Champions League del 2010 per opera dell’Inter non dire nessuno, si sono adoperati per conservare un sistema misto, incrementato dallo sportivo da poltrona senza perdere quello ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] le prime c. riprodotte a stampa (Norimberga, 1515). I sistemi di proiezione adoperati per queste c. variano generalm. a seconda della milioni di stelle). Decisa in una conferenza internazionale tenutasi nel 1887 per merito soprattutto dei fratelli ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] sarebbe di -34 K/km. ◆ [ASF] A. planetarie: v. Sistema Solare e → le voci relative ai vari pianeti solari. ◆ [GFS] β=0, si ha l'a. isoterma. ◆ [ELT] A. standard internazionale: modello dell'a. terrestre sino alla quota di 20 km, elaborato spec. per ...
Leggi Tutto
clima
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] per fronteggiare il problema delle periodiche inondazioni, e il sistema di dighe e canali dell’antico Egitto consentì un’efficace percezione soggettiva, mentre una rete di rilevamento internazionale viene progettata già nel 1654 dall’Accademia toscana ...
Leggi Tutto
cifre e cifrari
Leopoldo Benacchio
Per capirsi e per non farsi capire
Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli [...] nel corso della storia sono stati messi a punto molti sistemi di scrittura delle cifre e di numerazione, basati per esempio utilizziamo quest'idea otteniamo, per l'alfabeto esteso internazionale, il seguente cifrario e possiamo capire che nella ...
Leggi Tutto
diplomazia
Insieme dei procedimenti attraverso i quali uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale). [...] potenze, divise anche dalla confessione religiosa, si orienta verso la costituzione di un sistema di Stati in Europa, regolato dalla nascente dottrina del diritto internazionale (jus gentium) espressa da A. Gentili e U. Grozio. I rapporti stabili tra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...