PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] la decisione del PSD di appoggiare Soares alle future elezioni presidenziali del 1991.
In politica economica, in vista del mercato i numerosi studi sull'argomento, la ricostruzione del sistema viario del paese, così come risultano insufficienti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] K. Németh fu sostituito alla presidenza del Consiglio presidenziale da F. Straub, scienziato di fama non iscritto più recenti studi sull'età del Bronzo riflettono il problema dei sistemi di datazione delle testimonianze. A tale scopo, infatti, sono ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] energie a far passare una proposta di riforma del sistema pensionistico pubblico, che molti analisti temevano andasse in del 2007, accesero le speranze dei democratici per le presidenziali del 2008 e lanciarono in anticipo la campagna elettorale, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Stati (Rāj Sabhā) composta di un massimo di 250 membri eletti con il sistema proporzionale dalle assemblee legislative degli stati, tranne dodici che sono di nomina presidenziale. Il Consiglio degli Stati non viene mai sciolto, ma ogni due anni si ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] privato dai militari dei diritti politici sino al 1986, le elezioni presidenziali furono vinte dal colorado J.M. Sanguinetti.
Nelle elezioni il PC stoffe sdrucite, pezzi di legno e di carte, sistemati in modo apparentemente casuale: sono lavori in cui ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 1989, inasprì la crisi dei rapporti del PS (e del sistema dei partiti nel suo complesso) con l'opinione pubblica e Jospin aveva manifestato un atteggiamento critico verso la politica presidenziale e aveva più volte sollevato la questione morale all' ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] il ritiro di El´cin, Putin poté presentarsi alle elezioni presidenziali del marzo 2000 come il candidato di gran lunga più l'introduzione del mercato con una radicale riforma democratica del sistema politico. In questo senso, la sua epoca aveva chiuso ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] le aree marginali, l'introduzione delle usanze indios nel sistema giudiziario e politico della regione, e una analisi delle per il Partido de la Revolución Democrática, PRD) le presidenziali dell'agosto 1994, svoltesi con regolarità e sotto la ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] J. Kennedy già nel 1961 istituisce la "commissione presidenziale sulla condizione della donna", la prima nella storia degli di analisi dell'oppressione femminile da parte del sistema patriarcale. Si evidenziano due posizioni, quella delle sessiste ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] verso i Paesi emergenti rivelava la drammatica fragilità di tutto il sistema e avviava l'A., a partire dalla seconda metà degli anni bond. Nel tentativo di restituire legittimità all'istituzione presidenziale, Duhalde annunciò, nel luglio 2002, l' ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...