L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] contorno della superficie e il cui angolo di rotazione è proporzionale alla sua area. Sembra che il primo a costruire di Jacobi sia in quello di Gauss-Seidel l'idea è quella di mettere il sistema nella forma X=UX+V, dove U è una matrice tale che ∥U∥⟨1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] angoli retti e che l'area di un triangolo è sempre proporzionale al suo difetto angolare (cioè alla differenza tra due angoli non essere inserito ‒ come postulato ‒ all'interno del sistema ipotetico-deduttivo elaborato da Euclide. Nel caso in cui lo ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] (i decessi M e le emigrazioni E). Questo sistema di afflussi e deflussi determina le caratteristiche del lago, primo luogo si dimostra che in essa sussiste una relazione di proporzionalità inversa tra la durata media della vita (o età media alla ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] classificati in base a vari criteri; il più diffuso sistema di classificazione è quello in base alla natura dell'energia costante e dalla [3] risulta che la coppia è proporzionale all'intensità della corrente nel rotore; siccome la resistenza R ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] caso di accettazione è in ordine di grandezza O(n+tE), ove n è proporzionale al numero di operazioni per generare una n-pla e tE è il tempo per detto generatore pseudo-casuale, disponibile in ogni sistema di programmazione, le cui uscite hanno una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] degli incontri', immaginando le due popolazioni come due sistemi di particelle di un gas perfetto e gli incontri come urti fra queste particelle: l'effetto della predazione era proporzionale al numero dei possibili incontri. La trattazione includeva ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] possibili scelte del primo punto. Questa densità condizionale è proporzionale alla massa generalizzata divisa per il volume e quindi
il punto di attrazione finché a un certo punto il sistema cade in un'orbita periodica che consiste nell'alternarsi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] ammetta la resistenza dell'aria e si supponga che sia proporzionale al quadrato della velocità.
In questa fase non era ancora seguaci di Leibniz, si adoperavano a mostrare la potenza del sistema di calcolo di quest'ultimo, con un atteggiamento reso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] i quali, basati sull’esistenza del quarto proporzionale, rappresentavano uno degli strumenti più potenti dell’aritmetica teoria dei numeri congrui, cioè dei numeri C per i quali il sistema delle due equazioni y2−C=x2 e y2+C=z2 ammette soluzioni ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] mediante equazioni differenziali non lineari. Ricordiamo, come esempio semplice di sistema meccanico che compie oscillazioni libere, un punto P, mobile su una retta, soggetto a una forza elastica proporzionale e opposta all'ascissa x di P e a una ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...