Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] relazioni politiche facenti capo a una qualche più ampia unità del sistema politico, solitamente un partito, infine anche un certo tipo di politico. In Italia, nel secondo dopoguerra, i radicali nascono piuttosto come gruppo di pressione e solo in ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] la classe proletaria a mettere in discussione in maniera radicale i rapporti economico-sociali e politici. Ciò che caratterizza seguente la formazione e lo sviluppo della classe operaia nel sistema della grande fabbrica e la costituzione e l'azione ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] attori.
La replica a questo argomento sottolinea come la radicale semplificazione cui ricorrono queste teorie non sia fine a New York: American Elsevier, 1968 (tr. it.: Analisi dei sistemi e processi decisionali, Milano: Angeli, 1977).
Rawls, J., A ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] presentato qui assai meno che sul continente come una rottura radicale con la tradizione. Così, in Gran Bretagna si ha oggi sviluppo storico e di ripercussioni sociali, di rapporto con il sistema educativo e con la struttura di classe e altro ancora ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] come una minaccia alla tenuta dell'integrità del sistema di credenza ortodosso.
L'antropologa Mary Douglas ha mostrato come le dispute religiose in realtà pongano interrogativi su questioni radicali che riguardano "il giusto modello di organizzazione ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , in Italia, con la crisi politica e morale del sistema dei partiti che ha posto in difficoltà non solo i partiti 347.
Gennaro Lerda, V., Il populismo americano: un movimento radicale di protesta agraria nella seconda metà dell'Ottocento, Genova 1981. ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] e finalmente, dopo il vasto movimento messo in piedi dai radicali, i rotten boroughs (borghi putridi) furono cancellati e i volto a sostituire l'indiscriminato e selvaggio liberismo con un sistema misto, dove lo Stato era spinto a svolgere un ruolo ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] che di Mosca ai movimenti pacifisti e di opposizione al sistema tanto a Est quanto a Ovest (in particolare a Solidarność possibilità di rigenerazione delle reti e quando i gruppi radicali da cui provengono i terroristi saranno stati separati dalle ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] monismo, infatti, il pluralismo post-totalitario non influisce sul sistema politico, nel quale il Partito comunista continua a mantenere la religione musulmana, specie nelle sue versioni più radicali, sembrerebbe essere divenuta il più recente e ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] dall'altro, di provare che era avvenuto effettivamente un radicale mutamento. Tutto ciò poté essere fatto solo attraverso il fece ciò che fecero altri leaders di nuovi regimi, inventando un sistema simbolico in grado di dare un'identità al regime, di ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...