Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] P una funzione (funzione modificata di Legendre) della colatitudine geografica ϑ. Questi coefficienti sono confrontati, in sistema di equazioni lineari in cui essi sono le quantità incognite, con quelli di un ordinario sviluppo in serie delle misure ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] dei geni. Si tratta di bastoncelli le cui dimensioni lineari sono eguali a circa 150 volte quelle dei cromosomi delle e la sua fondamentale importanza nella conservazione e nell'evoluzione dei sistemi genetici. In questo senso si può dire con H. J. ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] misura viene utilizzata la proprietà di molti cristalli, denominati non lineari, di sommare insieme l'energia di due fotoni per si sposta quindi in circa 700 fs all'interno del sistema delle B850 e successivamente viene trasferita in circa 3 ps ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] prima per ottenere, per deidrogenazione catalitica, monolefine lineari utilizzate per preparare alcoli superiori, detergenti, ecc dove esso veniva prodotto da carburo di calcio; a questo sistema si è poi sostituito quello di produzione per cracking di ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] , analoga al PMS; il neocognitron, basato sull'imitazione del sistema visivo; le r.n. del tipo ART caratterizzate da una ad altre r.n. ottimizzatrici basate sulla teoria dei circuiti non-lineari, e per le quali la funzione E ha un significato fisico ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] capacità di separare idrocarburi lineari da quelli ramificati o ciclici. Soltanto quelli lineari vengono adsorbiti in quanto elevata area superficiale facendo di questi materiali dei formidabili sistemi adsorbenti selettivi di gas e di liquidi. Nei ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] 'analisi funzionale. Recentemente H. Amann ha sviluppato, in una serie di lavori, una teoria dei semigruppi analitici per sistemi non lineari parabolici. Per molto tempo non erano comparsi nella letteratura risultati generali di esistenza per questi ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] case multiple, ecc.) o addirittura si è ricorsi al sistema delle case isolate rurali o semirurali.
Esempî ottimi di tale o caldi, adatto per la formazione di corpi di fabbrica lineari. Quasi tutta la più recente e aggiornata edilizia popolare tedesca ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] della forma
in cui a, b, c sono funzioni assegnate, mentre f è l’incognita, in analogia con la teoria dei sistemi di equazioni lineari di N equazioni in N incognite, della forma
dove i numeri bij e ci sono dati, mentre le incognite sono i numeri ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] una m. di massa m facente stabilmente parte del sistema solare è ellittica, il valore della velocità eliocentrica Ve calcolabile con i metodi della meccanica statistica. Le densità elettroniche lineari prodotte sono assai elevate: per es. qmax è dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...