Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] i fenomeni di punto critico, che sono caratterizzati da fluttuazioni di larga scala. Va osservato che le dimensioni lineari del sistema crescono solo come la radice cubica del numero di particelle, per cui per raddoppiare le dimensioni della cella ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] reso possibile la produzione di strutture delle dimensioni lineari di circa 100 μm abbinando la tecnica dei , tali forze si modificano in modo differente. Se, per es., un sistema deve essere ridotto in scala di un fattore 100, la massa e quindi ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] . Da questo si deduce che, anche in assenza di quanti (n=0), al sistema rimane la cosiddetta energia di punto zero, pari a Eo=hν/2. In tale es., con la generazione parametrica in cristalli non lineari in cui, partendo da un solo campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] uscita e la trasformata della funzione d'ingresso, cioè (fig. 1):
Una classe di sistemi 2D lineari additivi di particolare interesse è rappresentata dai sistemi non distorcenti, per i quali la funzione di uscita può essere espressa nel seguente modo ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] finita. Si dimostra che, per ogni scelta di n elementi x1,...,xn linearmente indipendenti di uno spazio normato E, dato un x ∈ E, fra detto trova vasto impiego nella risoluzione numerica di sistemi di equazioni differenziali, ordinarie o a derivate ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] l’autonomia è relativa perché comunicazioni bidirezionali tra SNE e sistema nervoso centrale (SNC) sono sempre attive. Il SNC può muscolatura longitudinale e circolare, è costituito da catene lineari di numerosi neuroni collegati tra loro che si ...
Leggi Tutto
RISCHIO (fr. risque; sp. riesgo; ted. Risiko; ingl. risk)
Giovanni DEMARIA
Il termine rischio abbraccia due concetti categoricamente differenti: il rischio statico e il rischio dinamico. Il primo è dato [...] che cade sugli assicurati, stabilendo, nella misura del possibile, dei sistemi di partecipazione ai benefici.
Bibl.: Per la parte generale, v. p. 575 segg.; C. E. Bonferroni, Sui rischi lineari, in Annuario del R. Istituto superiore di scienze econ. ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] quale si badi soltanto alla coerenza logica del sistema deduttivo, prescindendo dal significato concreto dei concetti infine che la legge di dualità si trasporta anche agli spazî (lineari) a più dimensioni, o iperspazî.
2. È appena necessario ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ
Gustavo Colonnetti
. Si chiama plastica una deformazione, quando essa permane anche se si annullano le forze che l'hanno determinata. Ciò è quanto dire che il lavoro meccanico speso per produrla [...] i singoli stati di tensione in equilibrio colle forze esterne date, ai singoli sistemi di valori di k parametri indipendenti (incognite iperstatiche)
biunivocamente e linearmente, cioè in modo tale che le componenti speciali di tensione si possano ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 188; III, I, p. 103; IV, I, p. 130)
Negli anni Ottanta l'importanza dell'a. nel sistema radar e di comunicazione è andata via via aumentando, passando, in termini di costo, dal 10% della [...] indipendenti è che le loro polarizzazioni siano effettivamente lineari pure e ortogonali.
Nel caso di a. grandi a. planari a 1, 5, 10 GHz. Un esempio è costituito dal doppio sistema a 1 e 5 GHz ad a. ad array attivo a variazione di fase della NASA ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...