La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] poveri di Torino all’inizio degli anni Quaranta dell’Ottocento. Nella primavera del 1846, pp. 3-71.
22 Cfr. S. Tramontin, Opera dei Congressi e Società della Gioventù Cattolica. Storia e motivi dei contrasti, in La “Gioventù Cattolica”, a cura di L ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] insondabile, le teorie razziali - almeno fino agli anni quaranta del Novecento, culminati con gli orrori del nazismo essa il passaggio dalla società agricola a quella industriale, ha portato ad un continuo espandersi dei conflitti etnici in aree che ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] di Raffaello Lambruschini
A partire dagli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, insieme all’interesse per la pedagogia, un progetto politico che pensava alla presenza dei cattolici nella società laica e liberale più in termini di innervamento ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] alla fine degli anni Quaranta, fu difficile e allo studio delle Sacre Scritture e alla lettura dei grandi moralisti cattolici e alla meditazione su di curata da Antonio Cojazzi presso la Società editrice internazionale di Torino, varie edizioni ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] il Partito comunista organizzato nella Cina rurale tra gli anni trenta e quaranta). Di conseguenza, nel caso di una guerra che indeboliva lo di ostacoli divenuti intollerabili in nome dei diritti dell'uomo, della società e della nuova storia. Se a ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] in scettici e dogmatici. Ogni società è quindi caratterizzata dalla diversa proporzione dei gruppi delineati e dalla modalità con del consolidamento di un regime dittatoriale.
Gli anni quaranta sono contraddistinti da due lavori di James Burnham. ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] già esistente nelle rivalità tra le Public Schools degli anni Quaranta.
In ogni caso, già a partire dagli anni Settanta e il calcio in particolare, è uno dei pochi momenti nelle società moderne razionalizzate dove si possono esprimere entusiasmi, ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] i sessi e il loro impatto nel definire il ruolo dei soggetti nella società, per arrivare alla stessa idea di famiglia, sono temi esseri umani nella Francia medica a partire dagli anni Quaranta. Per tutto il secolo XIX, la fecondazione artificiale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] che risalgono agli anni Quaranta del XX sec., dimostrano come il contributo dei tecnici alla nascita della e interessi economici, in: Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di Gianni Micheli, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] stato concepito da meno di quaranta giorni63. Una risposta antica, non si ha altra volontà che quella dei Preti che hanno il potere di fanatizzare tridentina alla caduta dell’antico regime, in Clero e società nell’Italia moderna, a cura di M. Rosa, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....