Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] genericamente il problema dell'ordine e dell'integrazione dellasocietà. Autori classici della sociologia come Comte, . Accanto ad ampi settori dell'elettorato con livelli di informazione e di comprensione delle questioni politiche piuttosto bassi, ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] delle materie di maggior impatto sociale (famiglia e minori, lavoro, locazioni) e di primaria rilevanza economica (appalti pubblici, fallimenti, società ://ec.europa.eu/civiljustice; Sistema informativo territoriale sulla giustizia, Sezione confronti ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] un sistema che incarna o prepara il futuro ordinamento dello Stato e dellasocietà. I cittadini devono dunque essere trasformati in ‛uomini da tutti i sistemi totalitari nel coordinare l'informazione, nell'orientare l'opinione pubblica e nell'imporre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] nella società sono stati distinti dai 'mezzi economici' in quanto caratterizzati da un'espropriazione violenta della ricchezza individui a farvi ricorso. Le competenze e le informazioni sulle tecniche migliori per far circolare tangenti si ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] dell'intervento pubblico. Una ragione è che, se l'equilibrio esiste, esso riflette le tendenze politiche di fondo di una società i più informati: se un elettore è poco informato, come può venire a conoscenza delle promesse elettorali fatte ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] le spinte e i conflitti di una società di massa, caratterizzata da grandi partiti politici, sindacati forti e agguerriti, organi di informazione pronti a recepire i bisogni delle masse. La politica delle riforme, nella loro doppia valenza di ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] una logica utopica, cioè il disegno di una società interamente nuova da sostituire all'esistente, utilizzando, da in un dato periodo), o alla diffusione internazionale delleinformazioni.
L'ultima precisazione merita di essere sottolineata perché ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] della 'politica simbolica' a quello della scelta razionale, affermando che gli individui non valutano cognitivamente "l'informazione - è in ultima istanza funzionale agli scopi razionali dell'individuo e dellasocietà, ma è tale non in virtù di un ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] negli Stati Uniti, allo scopo di informare le autorità americane dell'esistenza di un movimento antifascista democratico 1962, a cura di L. Magagnato, Milano 1962; Per la società in trasformazione una sinistra nuova, Roma 1965; Ideologia e politica di ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] allo studio della corruzione politica, che comporta uno scambio tra sfera pubblica e sfera privata, tra Stato e società. Secondo elettorale hanno cercato di analizzare il problema del costo delleinformazioni. È stato, ad esempio, suggerito che, per ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...