INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] quando insomma la sua vita si integrerà nella vita dellanazione, pacificamente e senza brusche rotture l'India avrà indiani dicono, di dare un'impronta socialistica alla società (socialist pattern of society).
Alcuni dei risultati particolari ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] miniere sono state dichiarate dello stato, che le gestisce attraverso un'apposita società. Lignite e carbone 'Ungheria (traduz. dei 17 capitoli elaborati dal Comitato speciale delleNazioni Unite per la questione d'Ungheria), Roma 1957; G ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] 'assise internazionale in cui le Nazioni Unite hanno affrontato i problemi della crescita in rapporto allo sviluppo momento in cui la società dei paesi avanzati ha attuato con successo misure di controllo delle emissioni inquinanti e operazioni di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] all'Istituto internazionale di agricoltura, che ne ha la presidenza, il segretariato dellaSocietàdellenazioni con i delegati delle sezioni tecniche dell'igiene, comunicazioni e transito, economica e finanziaria; l'Ufficio internazionale del lavoro ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] (1969), che narra "i naufragi" di una famiglia e di una società, prima felici; e A. Sommers (nata nel 1918), che ha scritto è il nerbo della vita uruguaiana; nel suo territorio vive circa il 40% della popolazione dellanazione e la rete viaria ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] economici, politici e sociali.
Nel 1933 in un Congresso tenutosi a Londra sotto gli auspici dellaSocietàdellenazioni, gli specialisti dell'alimentazione fissarono, movendo dalle conoscenze di allora, alcune cifre che potessero servire di base per ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , i due stati venivano il 25 maggio 1933 a Ginevra ad un accordo.
In virtù di tale accordo una commissione dellaSocietàdellenazioni assumeva il 23 giugno 1933 l'amministrazione di Leticia nell'attesa che i negoziati diretti fra le due potenze, da ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] essere libero da tali obblighi di garanzia (v. App., p. 254).
Il Belgio è membro fondatore dellaSocietàdellenazioni ed è pure una delle potenze firmatarie del cosiddetto Patto Kellogg del 1928.
Bibl.: E. Defacqz, Ancien droit belgique, Bruxelles ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] . Palmer, Henry Bournes Higgins, ivi 1931.
Per le finanze: cfr. le pubblicazioni periodiche dellaSocietàdellenazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 419).
Al centro della vita australiana negli ultimi dieci anni sta la crisi mondiale che ha portato ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] umanitario e universale, così come l'ostentato rispetto di una presunta immutabilità dei trattati e dello stesso Patto dellaSocietàdellenazioni, servono solamente d'insegna alla tutela d'interessi particolari, assai più pericolosi per la pace ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...