Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] ingegneri che analizzarono venti apparati vitali per la sicurezza dellanazione per conto del Department of Defence. Per ognuno , Englewood Cliffs, N.J., 1971 (tr. it.: Scienza e società, Bologna 1975).
Ben-David, J., Zloczower, A., Universities and ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] il destino di questi sventurati. Il teorema della ricchezza dellanazione, in altre parole, prendeva il posto dei è vero, affermano l'esistenza di questo diritto e impongono alla società di fornire impiego e cibo a coloro che non possono ottenerli in ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] ). In secondo luogo, le prostitute sono simili a tutte le altre donne nella società e, come afferma Mary Daly (v., 1978), il ruolo femminile standard è sotto l'egida internazionale (ad esempio delleNazioni Unite).
Nonostante la tendenza verso la ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] . Una società aperta e accessibile, dalla quale sono rimosse tutte le barriere, è l'obiettivo generale della 'Strategia sulla disabilità' definita dell'Unione Europea, modellata sui principi base delle Regole standard delleNazioni Unite. L ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] efficacia i meccanismi dell'accumulazione della ricchezza e dello sviluppo dellasocietà mercantile inglese. In di lusso. Vediamo meglio, iniziando con il problema delle tasse.
Nella Ricchezza dellenazioni Smith distingue tra le tasse sui beni di ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] caratterizzare l'identità collettiva dei gruppi etnici e dellenazioni. Mentre per queste ultime i confini assumono H., Childhood and society, New York 1950 (tr. it.: Infanzia e società, Roma 1966).
Erikson, E.H., Identity: youth and crisis, New York ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] in questione, il disincantamento dovrebbe essere più pronunciato. Perché la società più moderna, e anche la più materialistica, rimane invece la più religiosa dellenazioni occidentali? Proprio per il suo carattere sconcertante il caso ha richiamato ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio dellesocietà umane. [...] società occidentale.
Il darwinismo sociale negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti l'applicazione dell'evoluzionismo alle teorie sociali seguì una scansione storica simile a quella inglese; ma ebbe toni tanto conflittuali da farne la nazione ove lo ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] nell'ambito dellasocietà e della classe politica della guerra etnica, in "Limes", 2001, quaderno speciale Le spade dell'Islam, pp. 27-32.
Smith, A. D., The ethnic origins of nations, Oxford: Blackwell, 1986 (tr. it.: Le origini etniche dellenazioni ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] consiste nel cercare di compilare un catalogo completo, considerando, per esempio, come società ogni unità sociale che sia stata ammessa come membro delleNazioni Unite, o tutte quelle unità sociali che presentino un'integrità territoriale e politica ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...