Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] nelle modalità di utilizzo delle risorse produttive disponibili, capitale (umano e fisico), lavoro e terra, si sono accompagnati importanti mutamenti di carattere sia istituzionale sia culturale: i processi di sviluppo delle società moderne hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] basata sul mercato e largamente aperta all’apporto dicapitali stranieri, non solo nei rami petrolchimico e delle a misure conciliatorie e di islamizzazione della società, in virtù di una più stretta applicazione di provvedimenti ispirati alla sharī´ ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] decollo dell'agricoltura, soprattutto in mancanza dicapitali e di credito da parte degli agricoltori.
Test dell’agricoltura e dell’allevamento determinano la prima grande rivoluzione della società umana: l’uomo non si limita più a utilizzare le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] mercato interno. Il paese presenta un’economia ancora di tipo ‘coloniale’ ed è carente di infrastrutture (nonostante i recenti investimenti) e dicapitali, pur a fronte di risorse potenziali consistenti.
L’area coltivata si è estesa, a scapito della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] gruppi residuali dei più antichi abitatori del paese. Tra i Bantu, la società più numerosa è quella dei Kikuyu, insediati tra la capitale e il Monte Kenya. Al di fuori delle popolazioni bantu, il gruppo più cospicuo è quello dei Luo, allevatori ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] e che ha contribuito in maniera determinante alla formazione dicapitali e imprenditorialità autoctoni – si affianca a un e, in alcuni casi, societàdi distribuzione, per lo più di provenienza estera; la delocalizzazione di fasi produttive è, invece ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] sotto forma dicapitali e di tecnologie in grado di fornire profitti immediati. Pur in condizioni di dipendenza dalle da un accordo sullo sfruttamento del gas siglato con le società Total ed ExxonMobil, e giudicato dall'opposizione sfavorevole agli ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] mediante creazione disocietà multinazionali che garantiscono un ampliamento dei mercati (consentendo la creazione di impianti di maggiore capacità), assicurano una maggiore disponibilità dicapitali (necessari alla installazione di impianti più ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il ristretto periodo vegetativo, ma rappresenta un pesante immobilizzo dicapitale, che non frutta per la massima parte dell’anno di cooperative o società, che consente di affrontare meglio i problemi gestionali alla scala delle migliaia di ha ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] anzi, si ebbero i casi di più appariscenti dimensioni, quelli di Babilonia e Roma, evolute da piccole c.-stato a capitalidi vastissimi imperi. In genere, le varie classi nelle quali la società ottocentesca veniva suddividendosi, con il progressivo ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...