Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] della media nazionale per quel che riguarda il reddito pro capite e si colloca ai primi posti fra le province italiane a maggior il trasferimento di imprese all’estero, l’acquisizione di società straniere e, in particolare, il riassetto, su scala ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] Agostino (16° sec.); fontana Rosello (1606). Interessante il Museo Nazionale G.A. Sanna; notevole la Biblioteca universitaria (1558-62) Europa, successivamente coinvolto nel declino della SIR (SocietàItaliana Resine) e in seguito entrato in crisi ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] contributo alla rinnovata centralità italiana sulla scena internazionale. La Postmodern. L'architettura nella società postindustriale (1982); La a pochi mesi dalla sua scomparsa, l'Accademia nazionale di San Luca ha reso omaggio all'intellettuale ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e pittore italiano (Trieste 1910 - Milano 2018). Personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo, dopo una fertile fase di sperimentazione in campo artistico [...] Italiana.
Vita e attività
Ha partecipato alla I Esposizione italiana 2014) e Essere nel tempo (Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, 2015).
Opere . Gli pseudoeventi nell'arte e nella società (1998); Lacerti della memoria. Taccuini intermittenti ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); B. si è imposto per il rigore delle sue [...] del Teatro alla Scala di Milano (2004); Società di assicurazione nazionale Ethniki ad Atene (2006); Nuova parrocchia del Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2020), nel 2022 la mostra Sacro e profano allestita ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] dell'Istituto nazionale di urbanistica. Nella sua azienda nacquero i primi studi della "sociologia" moderna italiana, nonché - opere: L'ordine politico delle comunità dello stato (1947); Società, stato, comunità (1952); nel 2013 è stata pubblicata la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] come forma simbolica della società storica che lo ha estesi ben al di là dei confini nazionali, anche se raramente al di là di , Hildesheim-Zurigo-New York 1984; Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, 3 voll., Torino 1984- ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di società private e sezioni operative appositamente create nell'ambito del Consiglio Nazionale delle Philippot, Conservation of wall paintings, Londra 1984; Memoria dell'Antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, Torino 1984-86; G. Urbani, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] descrive e si percepisce l'organizzazione della società che le produce e le riproduce. , si concentra gran parte della popolazione nazionale.
L'organizzazione urbana di queste c sembra essere scomparsa dalla scena italiana. Importanti scrittori con i ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] . Si sta così rafforzando in tutta la società la coscienza di quella più vasta pianificazione, , questo potere ai loro comuni. Il governo nazionale non si è interessato del regolamento dell'uso secolo dell'unità politica italiana e che tuttora rende ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...