Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] anzitutto compilato una lista dei possibili attributi elementari di ogni società: le regole di residenza (matrilocale, patrilocale); di filiazione (matrilineare, patrilineare); di trasmissione del patrimonio; le regole relative alla proibizione dell ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] un processo sociale che, con la discendenza patrilineare, trascendeva i vincoli biologici associati alla un'economia comunitaria a un'economia classista e infine a una società senza classi, non ebbe alcuna influenza sulle teorie etnologiche dell' ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] spesso associati a una regola di discendenza matrilineare, mentre quelli omaha si ritrovano nelle società basate sulla discendenza patrilineare. Per alcune terminologie, tuttavia, la correlazione con fattori sociologici risultava piuttosto vaga.
Le ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] in quanto presso la nobiltà francese vigeva un regime patrilineare e dunque il ruolo delle donne nella determinazione della 'affermazione del principio che la nobiltà era una classe della società. Su quest'ultimo punto vale la pena di soffermarsi, ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] luogo a un sistema a esso alternativo; essa ha 'disorganizzato' la società, ma non è stata capace di condurre alla sua 'riorganizzazione'. Il dal passaggio dalla discendenza matrilineare alla discendenza patrilineare, che è a fondamento della famiglia ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] da dare agli spiriti in cambio della selvaggina. In molte società i morti tornano sotto forma di pioggia che feconda i si ritiene debba prender marito entro una stessa discendenza patrilineare, viene trasmessa per eredità da uno sciamano al suo ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] (v. Service, 1962, pp. 58-59).
La struttura patrilineare tipica della banda deriverebbe dalla patrilocalità (v. Steward, 1955; ibid., p. 165). Fried definisce banda e tribù "società egalitarie" e le colloca al medesimo livello di integrazione ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] il territorio sulla base di un mutuo accordo.
La loro società è divisa in lignaggi che svolgono le diverse funzioni legali e delle quali costituisce un gruppo basato sulla discendenza patrilineare. Ciascuna metà si divide in sette livelli gerarchici ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] praticato in presenza sia di un sistema di discendenza patrilineare, sia di un sistema di discendenza matrilineare, sia le forme di classificazione sociale e simbolica: "Il cosmo e la società - egli scrive - sono organizzati nello stesso modo" (v. ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] (prima fra tutte la relazione che fonda la struttura patrilineare).
Transiti
Quanto si è detto sinora sull'identità trova stesso tempo, assume nuovi profili e sembianze, mentre le società che accolgono gli immigrati aprono, mutano o chiudono a loro ...
Leggi Tutto
patrilineo
patrilìneo (o patrilineare) agg. [comp. del lat. pater -tris «padre» e di linea nel sign. di «discendenza»]. – Nel linguaggio dell’antropologia sociale, detto di un tipo di società in cui la discendenza, il diritto di successione...
segmentale
agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall’ingl. segmental]. – 1. non com. Di segmento, relativo a un segmento. 2. In biologia, riferito ai segmenti o metameri in cui è diviso il corpo di molti animali: struttura s.; organi s., gli...