Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] per la prima volta da R. Frisch nel 1926 e la Società Econometrica Internazionale è stata fondata nel 1930 (v. sotto). In , per esempio, che il reddito Yt sia determinato da un semplice schema keynesiano:
dove Ct è il consumo aggregato di tutte le ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] in una lettera alla d'Épinay, non era "un semplice divertissement, ma una vera e propria confutazione, perché se pure maschio, che svolge necessariamente un ruolo subalterno nella società. Perciò, non bisogna modificarne affatto l'educazione, che ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] di produzione (v. fig. 1, punto B). La semplicità di questa formulazione estrema non deve ingannare sulla sua portata, , Varieties of ..., 2001). In questa prospettiva, le società liberali a capitalismo avanzato vengono studiate a partire dal ruolo ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] della sua promozione. Nel 1941, infine, promosse la Società italiana di statistica, di cui fu a lungo presidente. o allo scarto semplice medio e allo scarto quadratico medio" (B. Michetti - G. Dall'Aglio, La differenza semplice media, in Statistica ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] questa volta con successo. L'Abissinia era membro della Società delle Nazioni, la quale però si rivelò incapace di assumere prima volta nel 1961: "Il colonialismo non trae soddisfazione semplicemente dal mantenere un popolo sotto il suo giogo e dal ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] diventa inconsistente; la 'semantica', ossia il patrimonio storico-culturale di una società, deve semplicemente adattarsi alla struttura funzionale della società stessa in modo da poter immagazzinare, ordinare e mantenere accessibili esperienze di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di significato al di fuori di questi" (v. Beattie, 1961).
Ciò tuttavia non vale solo per le società 'più semplici'. Ad esempio è ovvio che nell'economia dirigista staliniana il sistema economico delle industrie nazionalizzate, della pianificazione ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] e la loro forma oggettuale come premessa della formazione scientifica del concetto, si dispone semplicemente e dogmaticamente sul terreno della società capitalistica, assumendo acriticamente la loro essenza, la loro struttura oggettuale, la loro ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] si discuteva se il piano dovesse essere considerato un semplice documento di politica economica o assumere il valore di ridotti possibili e la sua efficacia massima. Tra la società e gli individui si stabiliscono interazioni che interessano non ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] mezzo di denaro. E il mercato, infine, pervade tutta la società: tutti i rapporti fra gli uomini passano per il mercato.
in mezzi di produzione, e l'interesse può essere spiegato semplicemente come il prezzo che si forma nello scambio di un bene ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...