COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] pure menzionati Ibsen (Il piccolo Eyolf, 1943; Le colonne della società, 1951; l’Anitra selvatica, 1963), Cechov (Ivanov e sulla sua infanzia, o Polonio quale proiezione della vecchiaia virtuale di Amleto stesso. Inoltre spalmava le battute dei vari ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] Università La Sapienza al corso di scienze geologiche, affiliandosi alla Società geologica italiana già nel 1961, e conseguì la laurea paleontologia guidato da Bruno Accordi, valicando un confine virtuale tra le strutture che in quel periodo era ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] la rappresentazione della scienza come una grande potenza virtuale che contiene al proprio interno tutti i beni possibili virtù di questa forza entra in conflitto con la società o la natura. Può correggerla drasticamente o rovinarla irreparabilmente ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] , 1639) la flotta spagnola fu sconfitta. La virtuale eliminazione della minaccia spagnola e il timore della nuova parte di un estremista islamico alimentò le tensioni già presenti nella società sui problemi dell’immigrazione e tra la primavera e l’ ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] riunire, in nome della complessa ideologia sionista, i tanti popoli della diaspora ebraica: società dunque plurietnica per eccellenza, ma nazione 'virtuale', nata dalle logiche della politica e della diplomazia internazionali (cui la tragedia della ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] testo argomentativo dimostrativo è proprio il carattere di virtuale necessità della conclusione, per cui può essere sufficiente , giustapposizione. Atti del X congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] essere realizzate entrambe, oppure una delle due può essere virtuale, a seconda della posizione (all’inizio o alla fine architetture e forme testuali. Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1- ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] l’un l’altro quasi come compresenti (in uno spazio virtuale che mima di norma quello reale) e dunque come se le metamorfosi della scrittura, in Ead. (a cura di), Scrittura e società. Storia, cultura, professioni, Roma, Aracne, pp. 175-207.
...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] ; sono separati dal resto della frase da una pausa virtuale; possono avere, da un punto di vista semantico, diversi coordinazione e giustapposizione. Atti del X congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia italiana (Basilea 30 ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] una competenza specifica del gruppo e perde la sua virtuale funzionalità fuori dal contesto; il soprannome non è 2007), a cura di E. Caffarelli & P. Poccetti, Roma, Società Editrice Romana, pp. 473-483.
Angelini, Massimo (1997), Soprannomi di ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...