Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] cioè, dell'economia e della società e una riaffermazione deldiritto a una completa libertà di movimento dei fattori produttivi , entrambi i metodi - quello assiomatico e quello sociologico - pur avendo diverse finalità, concorrono a migliorare ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] opera è richiesta. Bisogna garantire, per mezzo della certezza deldiritto e dell'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, Abburrà, 1992). La sociologiadel lavoro ripercorre così le tesi già avanzate dalla sociologia politica, che aveva visto ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] per modificarli mediante atti di riforma deldiritto di famiglia o del sistema fiscale o altro. Tuttavia, al -Bari 1981.
Castel, R. e altri, Les exclus. Littérature - histoire - sociologie, in ‟Magazine littéraire", 1995, n. 334, pp. 16-63.
Cobalti, ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] il discente ‟ritrovi se stesso nell'oggetto conosciuto"; per la Filosofia deldiritto (1916) ‟il bene è l'atto della volontà", mentre la passiva.
16. L'idealismo in psicologia, in sociologia, nell'informatica
Passando al campo della psicologia, ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] diritto feudale e comunque alla preminenza deldiritto privato si contrapponeva uno spazio sempre più allargato deldiritto fasc. 1, pp. 103-228; Id., L’istituzione Arcadia. Sociologia e ideologia di un’accademia, in «Quaderni storici», xxiii (1973), ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dagli infortuni, valorizzazione del ruolo femminile nella società con estensione deldiritto di voto e Il Frontespizio», 3, marzo 1931, pp. 7-8. Cfr. anche A. Miotto, Sociologia e religione, ivi, 4, aprile 1935, p. 14. Sulla rivista fiorentina cfr. ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] ott. 2010).
11 A.C. Jemolo, I Santuari, «Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia», 5, 1913, 2, pp. e tipi di comunità, Milano 19992, pp. 261-289; IV, Sociologiadel potere, Milano 1995, pp. 218-259.
52 G. Cracco, ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] .
2. Evoluzione sociale
Alla metà del XIX secolo il sociologo inglese Herbert Spencer (1820-1903) elaborò un modello dello sviluppo delle istituzioni ispirato alla biologia e basato sull'evoluzione dei diritti di proprietà (v. Spencer, 1876 ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] borghesi deldiritto di attiva partecipazione alla vita politica e nel riconoscimento dei diritti Forme et raison de l'échange dans les sociétés archaïques (1923-1924), in Sociologie et antropologie, Paris 1950, pp. 145-279 (tr. it.: Saggio sul dono ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] teorica, le varie modalità della conoscenza, del linguaggio, dell'arte, deldiritto, dell'etica, nonché i modelli un pensiero dotato di una sua autonomia.
Ad alcuni storici sociologi, come in Francia Marcel Granet e Louis Gernet, l'analisi ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...