Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] , sociologia, macro- e microeconomia, discipline organizzative e contabili offrono possibili prospettive analitiche del fenomeno pure dotati di autonomia secondo le prescrizioni deldiritto amministrativo.
La fondazione come 'patrimonio finalizzato' ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...]
L’urbanistica appartiene originariamente all’area della sociologia e dell’economia, poiché riguarda l’evolversi pianificazione, in Urbani, P., a cura di, Le nuove frontiere deldiritto urbanistico, Torino, 2013; Magri, M., Gli accordi con i ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] sistema sociale, di orientamento dell'azione e di istituzionalizzazione delle aspettative, secondo le tesi delsociologodeldiritto Niklas Luhmann. Al centro dell'attenzione è in particolare il concetto di fiducia istituzionale, intesa come forma ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] Padova, 2007; Marotta, G., Aspetti criminologici del fenomeno corruttivo, in Sociologia, 2015, fasc. 3, 96;. Massi, ufficiali contro la P.A., in Questioni fondamentali della parte speciale deldiritto penale, a cura di A. Fiorella, Torino, 2013, 679; ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] a better society, London, 2015, passim).
Analisi sociologica e psicologica delle cause dell’evasione
Gli studiosi da tempo ’elusione fiscale, Padova, 1992; Cipollina, S., (voce) Abuso deldiritto o elusione fiscale, in Dig. comm., Agg. VIII, Milano ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] e diritto processuale civile), in Nss. D.I., XIII, Torino, 1966, 766 ss.; Carcaterra, G., Indizi di norme, in Sociologia dir., 2002, fasc. 3, 123 ss.; Carratta, A.-Taruffo, M., Commentario del codice di procedura civile. Libro primo: disposizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia deldiritto italiano è nata non soltanto [...] del resto, è dal codice civile che si può desumere la visione integrale di un dato ordinamento. Il codice civile, come sanno lo storico e il sociologo 1960, pp. 605-34.
F. Vassalli, Estrastatualità deldiritto civile, 1951, in Id., Studi giuridici, 3° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il dirittodel lavoro era come un fiume [...] del suo direttore, la più autorevole rivista giuslavoristica), esso si indirizzava in modo partigiano sulle relazioni industriali e la sociologia L’economia e le ragioni deldirittodel lavoro, «Giornale di dirittodel lavoro e di relazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] l’antropologia, la sociologia criminale, la psicologia, andava riaffermato il carattere strettamente giuridico del reato e della giudiziari, gli anni Settanta evocano l’uso alternativo deldiritto, incarnato dalla figura dei ‘pretori d’assalto’. La ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] deldeldirittodeldeldeldirittodirittodeldeldeldeldirittodirittodirittodel Grossraum o, negli anni deldeldeldeldirittodeldeldeldeldirittodirittodeldeldirittideldeldirittidel concepire e del nascere, determina forme deldirittodirittodeldeldiritto ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...