BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] l'utilità, non riesce a recepire nozioni quali quelle di 'diritto a' o 'libertà di'. All'origine della povertà della de la méthode sociologique, Paris 1895 (tr. it.: Le regole del metodo sociologico, Milano 1979).
Goldschmidt, W., Man's way, New York ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] concezioni di volta in volta diverse dei ruoli maschili e femminili in rapporto al diritto di disporre del corpo femminile. Attraverso l'analisi sociologica di tali contrasti politici è quindi possibile studiare la differenza dei ruoli sessuali nel ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] quali, appoggiati da un regime assolutistico, acquisiscono il diritto di pubblicare le loro scoperte senza passare il vaglio , London 1976 (tr. it.: Nuove regole del metodo sociologico, Bologna 1979).
Habermas, J., Legitimationsprobleme im ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] cui si attribuisce al solo autore della chiamata il diritto di interrompere la comunicazione (v. Ball, 1968). In sociologies, London 1976 (tr. it.: Nuove regole del metodo sociologico, Bologna 1979).
Gostkowski, Z., Toward empirical humanization ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] è stato spesso considerato positivista, e a buon diritto se con ciò si intende che nella sua epistemologia sarà ragione di procedere oltre. Ma il sociologo può certamente difendere un'interpretazione del comportamento dell'attore anche se smentita da ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] suoi studi comparativi.
Max Weber
Nella sua sintesi sociologica, del tutto originale, Max Weber seguì un percorso tracciato argomenti, tra cui i sistemi economici, l'urbanizzazione, il diritto e i tipi di autorità, ma il suo lavoro più impegnativo ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] impostazione moderna del problema, che consiste nell'attribuire alle classi d'età un valore sociologico anziché storico. d'età in quanto a una di esse è riconosciuto formalmente il diritto al comando. I giovani sono ammessi in una classe a seconda di ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] essa la base indispensabile della riforma morale e della stessa riorganizzazione della società.
Positivismo e sociologia
Agli occhi del giovane Comte l'edificio del sapere positivo era però ben lungi dall'essere compiuto. Se l'astronomia e la fisica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] fatto, senza consapevolezza della sua normatività, e se per "diritto" si deve intendere un ordinamento la cui validità è dell'uniformità sociale al centro della sua sociologia. Ai fini del mantenimento della coesione sociale nelle società primitive ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] si implicano a vicenda.La sociologia contemporanea si fa carico del problema dell'organizzazione sociale nello giustificazione, e spesso è attaccabile come violazione di un diritto fondamentale. I luoghi privati come le abitazioni, al contrario ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...