Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] In una tale società la forza è l'unico strumento deldiritto; essa, che nel sistema feudale era riservata ai ceti dominanti -1994.
Cutrera, A., La mafia e i mafiosi. Saggio di sociologia criminale, Palermo 1900.
Falcone, G., Padovani, M., Cose di ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] storiografia religiosa di Lucien Febvre o quello della sociologia tedesca - divenivano variabili metodologiche d'un unico svolgersi nel deismo, e nel campo a noi più vicino deldiritto politico ed ecclesiastico, col concetto di tolleranza, con quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] la storia deldiritto e la statistica (Opere, cit., pp. 278-79, 285).
La Prelezione al corso del 1887 su Da un secolo all’altro, cit., p. 264).
Morfologia, sociologia e storia «narrata»
Labriola non rimise in discussione questi fondamenti nemmeno ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] con più impegno attendeva. ai primi lavori scientifici, tanto di storia deldiritto quanto di storia antica, interpretando in chiave evoluzionistico-sociologico-spenceriana e la costituzione di Licurgo e gli ordinamenti cretesi, divenuti allora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] la guida di Arrigo Solmi con una tesi di storia deldiritto italiano dedicata allo Statuto albertino. L’empirismo metodologico di la cattedra. Fu il primo professore ordinario di sociologia in Italia.
Nella sua riflessione teorica, Pellizzi pose ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] a far parte dell'autorevole Istituto internazionale di sociologia di Parigi.
Nel frattempo cominciò in Sicilia il Opere. Oltre a quelle citate, si vedano: La tutela deldiritto nel governo rappresentativo, Catania 1887; La moralità nel governo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista (Londra 1871 - ivi 1961), prof. di sociologia nell'univ. di Oxford (1900-1901). Aderì al partito laburista e alla Fabian Society (1901), impegnandosi in particolare per la concessione [...] deldiritto di voto alle donne; poi fu redattore di giornali e riviste ed entrò ai Comuni (1923); segretario finanziario al Tesoro (1929-31), fu capo dell'opposizione (1943). Nel governo presieduto da C. R. Attlee fu ministro per l'India e la ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] vista di un migliore assetto metodologico della classica storia della famiglia: il mancato decollo del 'diritto dell'economia', l'erosione sociologica e politologica della s. delle istituzioni pubbliche, il crescente tecnicismo di costituzionalisti e ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] lavorò e ripubblìcò in traduzione inglese i suoi studî sulla sociologiadel sapere, K. Mannheim e estese al marxismo la sua una critica penetrante dello storicismo per una restaurazione deldiritto naturale (Natural right and history, 1953), E ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] 19° secolo. Dal punto di vista deldiritto, poi, la caratteristica del governo totalitario, secondo la Arendt, non Roma 1997).
A. Touraine, Le nationalisme contre la nation, in Sociologie des nationalismes, éd. P. Birnbaum, Paris 1997.
Oltre il ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...