Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] all'interno di una struttura dell'organizzazione del tempo quotidiano comune alle società industriali urbane, il all'ozio, Milano 1971).
Lanfant, M.F., Les théories du loisir. Sociologie du loisir et idéologies, Paris 1972 (tr. it.: Teorie del tempo ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] individui non completamente liberi di disporre delle nostre vite, perché legati ad altri da quella comune avventura che è la convivenza in ricerche condotte con i tradizionali metodi empirici dellasociologia e della scienza politica, con l'intento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] , scienza politica, storia delle dottrine politiche, sociologia ecc.), il panorama culturale italiano risulta a lungo determinato dalla contrapposizione tra blocco sovietico e blocco americano, con il discrimine tra comunisti e anticomunisti a fare ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] ) e la Cariddi del cliché, del luogo comune e della ripetizione.
Certo la crisi dell’esperienza non è una novità di fine millennio, generi’ e i toni – la lucidità dell’inchiesta sociologica, il calore della testimonianza personale, lo stile duro di un ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] ha radici classiche, attribuisce un contenuto sociologico ai fattori della produzione identificandoli con le classi sociali ampiamente presenti in società in cui il costo dellecomunicazioni era altissimo e quindi il commercio era comunque limitato ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Europea. È anche il caso, come vedremo, dell'UCOII (Unione dellecomunità islamiche d'Italia). Queste organizzazioni sono spesso sostenute Milano, Open Society Institute, 2002; E. Pace, Sociologiadell'islam, Roma, Carocci, 1998; O. Schmidt di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] capitalistica dall'altro.
Tipologia
Dal punto di vista dellasociologiadelle forme di potere, gli imperi rientrano nella categoria con l'esterno, al sistema dei trasporti e dellecomunicazioni - sono regolati sin nei minimi particolari. Manca ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] connaturate alle nuove visioni della geografia, dell’economia, dellasociologia e dell’urbanistica, e delle loro possibili implicazioni per l’intervento. Ma fin d’ora si può assumere almeno un dato tendenzialmente in comune: intendere il territorio ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] sociologia, macro- e microeconomia, discipline organizzative e contabili offrono possibili prospettive analitiche del fenomeno delle nate sulla spinta del desiderio di risolvere i problemi dellacomunità più vicina, come nel caso del rapporto tra il ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di cui si occupano l'antropologia, la sociologia e le scienze politiche.
Uno dei presupposti impliciti nella scelta delle unità di analisi - comprese le culture, le società e le nazioni - è che queste unità abbiano in comune una o più caratteristiche ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...