STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] . La nazione diventava il soggetto profondo della storia. È questo il principio della "scuola storica" fondata da K. von Savigny della storia economico-sociale. E. Troeltsch ha impiegato il concetto di tipo nella sociologiadelle chiese e delle sette ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] . Solo quest'ultima costituisce l'oggetto dellasociologiadella conoscenza, la quale - scostandosi da di B. Croce, Bari 1909, 1970).
Sull'i. all'interno dellaScuola di Francoforte cfr.: Th.W. Adorno, Prismen. Kulturkritik und Gesellschaft, ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Anna Maria Ratti
Nato a Treviso il 7 marzo 1845, morto a Pisa il 7 ottobre 1918. Allievo di A. Messedaglia, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1867; rimase nella stessa università [...] della democrazia cristiana in Italia, promotore e presidente dell'Unione popolare, fu il maggior esponente italiano dellascuola socialismo nella storia della civiltà (Firenze 1902); Il supremo quesito dellasociologia e i doveri della scienza nell' ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] sul tema della s. è giustificata non solo dall'importanza dellascuola fondata da questo autore, ma anche dalla duplice determinazione del concetto di s. da lui introdotto, che da un lato conserva l'antico significato sociologico, dall'altro ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] a Dio.
Su un piano relativo si svolge la teoria dellascuola del diritto naturale, attraverso U. Grozio, J. Hobbes, La philosophie pénale, 5ª ed., Parigi 1900; E. Ferri, Sociologia criminale, 4ª ed., Torino 1900; G. Jellinek, Die sozialetische ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] ", nella cultura americana viene in contatto con le teorie della ''scuola di Yale'' (P. de Man, H. Bloom, sociologia, linguistica) e al contempo ad assumere forme "paraletterarie", dissolvendo il confine tra il campo dell'analisi e quello della ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] estetici. Questo tipo d'indagine trae le sue origini dalla scuola di A. Warburg, e in particolare da un fondamentale saggio che, a parte il momento in cui il confronto delle 'due' sociologiedella musica si è caricato di implicazioni ideologiche (gli ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] 'ambito del potere ecclesiastico, per es. il monastero, la scuola cattedrale, la curia romana, sia di quello laico, ossia coi sociologi tedeschi delle i., Weber, Sombart, Troelsch, la teoria dell'ideologia è diventata la sociologiadella conoscenza. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] aiuto rivolta alle nuove scienze umane (psicoanalisi, sociologia, linguistica, etnologia, storia) non aveva risolto così valorizzati pensatori come E. Bloch e gli esponenti dellascuola di Francoforte, nonché, sul versante cristiano, S. Kierkegaard ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] vie religieuse (Parigi 1913), la più significativa trattazione che inserisce nella s. d. r. le teorie dellascuolasociologica francese.
Ne Les formes élémentaires l'impostazione evoluzionistica è diretta a individuare "la religion la plus primitive ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...