Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] rotazione terrestre (➔ magnetismo).
C. magnetizzante
C. magnetico che provoca la magnetizzazione di un corpo.
C. magnetostatico
C. magnetico generato da magneti di tratta naturalmente di particelle elementari, ma di moti collettivi del solido.
La ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] F in sé stessa; con significato più generale, una retta è detta asse di simmetria ternaria (o senaria ecc.) di un solido, se, nella rotazionedi un angolo giro attorno a quella retta, il solido assume 3 (o 6 ecc.) volte la posizione iniziale (un asse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dei corpi all'essere spezzati". Il modello del solido euclideo pesante non è più sufficiente per descrivere la tangente al piano della sezione trasversale, e l'equazione di equilibrio alla rotazione; tali equazioni sono espresse nella forma
dove A è ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] sospeso a un filo di torsione, in modo da dar luogo a una rotazione dell'equipaggio; questo si di b. di torsione derivata da quella di Eötvös. ◆ [MTR] [MCF] B. idrostatica, o di Archimede: strumento per determinare la massa volumica ρs di un solido ...
Leggi Tutto
attrito
attrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] [MCC] A. di giro, o d'imperniamento, o di prillamento: l'a. che si ha nella rotazione relativa di due corpi, a rotolamento di un solido su un altro solido fisso (in partic. su una superficie solida) ed è dovuto alla comparsa di una coppia di a. ...
Leggi Tutto
Curie Pierre
Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie [...] campione, e con esso il giogo, viene sollecitato a seguirne la rotazione, in ciò contrastato dalla reazione del filo di torsione; confrontando le deviazioni ottenute con due campioni, di uno dei quali sia nota la suscettività magnetica, si ricava la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] una certa forma media, e rotazione dell'intero nucleo attorno a un asse perpendicolare al suo asse di simmetria. In quest'ultimo caso, essere utilizzato nei calcoli di fisica dello stato solido.
Ottica quantistica
Con il nome di ottica quantistica s' ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. disolido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] raggio della base; (b) a due basi: il solido compreso tra due piani secanti paralleli di una sfera (basi), la cui distanza h si chiama dalla detta circonferenza (può considerarsi generato dalla rotazionedi un arco circolare intorno a uno dei raggi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] di ricoprimento durante una rotazione completa di 360° intorno all'asse. ◆ [TRM] O. di una transizione di fase: v. fase, transizioni di: II 538 f. ◆ [ALG] O. di : IV 313 a. ◆ [FSD] O. magnetico: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 371 c. ◆ [FML] O. ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...