conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] essendo stato interpretato sulla base di meccanismi di trasferimento a ponte. Per quanto riguarda la c. delle soluzionielettrolitiche diluite in solventi non acquosi è innanzitutto da osservare che questa è controllata dall’equilibrio delle coppie ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] grandi laboratori (Texas A&M University, Los Alamos in USA e BARC in India), esaminando soluzionielettrolitiche precedentemente impiegate in esperimenti di f. fredda. Tali risultati testimonierebbero un'ingente produzione di trizio nei metalli ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] fotovoltaiche o celle solari.
L'effetto fotovoltaico fu osservato per la prima volta da A.-C. Becquerel nel 1831 in soluzionielettrolitiche; all'inizio del 20° secolo un effetto molto più rilevante fu misurato nelle giunzioni di Cu2O/Cu e in quelle ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] spiegazione teorica del fenomeno della conduzione elettrica nei metalli. Si trovò che, come per il caso delle soluzionielettrolitiche, le correnti elettriche dovevano essere prodotte dal moto di particelle cariche. La scoperta dell'elettrone spinse ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] adatte per essere utilizzate come emulsioni fotografiche, notò che si sviluppavano deboli correnti elettriche in alcune soluzionielettrolitiche illuminate.
L’effetto fotovoltaico è il risultato di due fasi distinte: la prima è la conversione ...
Leggi Tutto
potenziale di membrana
Simone Gelosa
Differenza di potenziale che si crea quando due soluzionielettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] e F la costante di Faraday. Ci indica l’attività della specie ionica i, che attraversa la membrana, rispettivamente nelle soluzioni 1 e 2. Il potenziale di membrana, detto anche potenziale cellulare, è molto utilizzato in biofisica e in biochimica ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] in corrente alternata se si vuole conoscere il valore della r. a una particolare frequenza e, nel caso di soluzionielettrolitiche, per evitare fenomeni di elettrolisi. Nel caso che si abbiano più conduttori collegati in serie o in parallelo o ...
Leggi Tutto
Volta, Alessandro
Giuditta Parolini
Una vita per l’elettricità
Alessandro Volta inventò la pila, l’antenata delle moderne batterie che servono per far funzionare i dispositivi portatili. La pila è stata [...] da due bacchette formate da metalli diversi (per esempio rame e zinco), chiamate elettrodi, immerse in una soluzioneelettrolitica, cioè una soluzione acquosa di sali o di acidi che permettono il passaggio della corrente perché in essa sono presenti ...
Leggi Tutto
elettroneutralita
elettroneutralità [Comp. di elettro- e neutralità] [CHF] Caratteristica delle soluzionielettrolitiche di presentare concentrazioni ioniche tali che la soluzione nel complesso risulti [...] elettricamente neutra; la condizione di e. è Σizi+ Ni+=Σzi-Ni-, essendo zi e Ni la valenza e la concentrazione, rispettiv., degli ioni (positivi e negativi, come indicato dal segno) della specie i-esima. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] qualche specie ionica, presente in uno di essi. Nell’elettrolisi di soluzioni di cloruri alcalini in celle a d., il d. ha il rimanga piccola. Si usano come d. nelle celle elettrolitiche impasti porosi, prodotti ceramici non verniciati, tele di ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...