MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] particolarmente quando si adoperino m. di acetato di cellulosa trattate a temperature superiori agli 80 °C, e soluzionielettrolitiche di elevata concentrazione. Quale che fosse il modello proposto, il comportamento delle m. di acetato di cellulosa ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] attraverso questo, generando una corrente elettrica (che si conchiude, nell'interno della pila, attraverso le due soluzionielettrolitiche, fra loro a contatto mediante il sifone) e permettono così alle due mezze reazioni elettrodiche di svolgersi ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] è costituito da una capsula P di Pt; l'anodo S è di Ag puro e viene immerso nella capsula contenente la soluzioneelettrolitica, avendo cura di impedire con un tramezzo di vetro che frammenti di Ag cadano nella capsula dall'anodo. Si pesa la capsula ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] così l'insorgenza di certi EI o ne aggrava l'intensità (per es., gli effetti correlati all'uso delle soluzionielettrolitiche endovenose, del glicerolo ecc.).
Caratteristiche del paziente. Tra le diverse variabili, le più importanti sono quelle ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] /o elettrodici polimerici.
I sistemi a stadio di sviluppo più avanzato utilizzano, al posto delle già citate soluzionielettrolitiche liquide, membrane sottili e flessibili che a tutti gli effetti funzionano come elettroliti polimerici. Le più comuni ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] grandi laboratori (Texas A&M University, Los Alamos in USA e BARC in India), esaminando soluzionielettrolitiche precedentemente impiegate in esperimenti di f. fredda. Tali risultati testimonierebbero un'ingente produzione di trizio nei metalli ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] fotovoltaiche o celle solari.
L'effetto fotovoltaico fu osservato per la prima volta da A.-C. Becquerel nel 1831 in soluzionielettrolitiche; all'inizio del 20° secolo un effetto molto più rilevante fu misurato nelle giunzioni di Cu2O/Cu e in quelle ...
Leggi Tutto
TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare)
Giorgio MAGGIONI
Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] scleredemi. La terapia tende a riparare all'essiccosi e all'acidosi con somministrazione di liquidi - soluzionielettrolitiche isoioniche glucosate - per ipodermoclisi, fleboclisi anche a gocce, clisma a gocce. Trasfusioni ripetute di plasma ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] spiegazione teorica del fenomeno della conduzione elettrica nei metalli. Si trovò che, come per il caso delle soluzionielettrolitiche, le correnti elettriche dovevano essere prodotte dal moto di particelle cariche. La scoperta dell'elettrone spinse ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] secolo (1911) l'inglese F. G. Donnan stabilì la legge di distribuzione degli ioni presenti in due soluzionielettrolitiche separate da una membrana, quando già Morse e Pierce (v., 1903) avevano identificato nell'elettrodialisi una tecnica possibile ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...