Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] decidere su quali argomenti è vantaggioso teorizzare; b) teorie vere e proprie, che cercano di descrivere in termini generali la derivati filogenetici. Se i tipi originali rappresentino soluzioni alternative e integrate a combinazioni di interazioni ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] questo proposito si possono, sia pure schematicamente, indicare due soluzioni estreme, l'una che scorge nella fantascienza l'esito a essa.
Ma, dovendoci limitare alle costruzioni utopiche vere e proprie, conviene assumere come punto di riferimento ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] chiesa, dando l'impressione di un ripensamento o di una soluzione di ripiego. Il campanile, inserito al termine della navata destra partire dalla seconda metà del Quattrocento opere d'arte vere e proprie senza destinazione pratica.A parte il loro ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] San Paolo (1929), di Algeri (1930-1934) ecc., vere e proprie lezioni di costruzione logico-formale della città - cercano in una crisi profonda, o almeno esprime assai più problemi che soluzioni.
Su questa crisi incide, per una parte, la crisi più ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...]
In linea di massima, si può affermare che vere identità si possono formare solo per non divergenza, tratta di un processo simile a quello che si verifica se si mescolano due soluzioni, una di idrato di sodio e l'altra di acido cloridrico: non ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] ott. 1303). è probabile che egli vi sia rimasto fin dopo la soluzione ufficiale del conflitto fra la S. Sede e la Francia (marzo-maggio le chiese e i conventi sul suo cammino a vere e proprie spoliazioni. Nemmeno la chiesa di Bourges sarebbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] logica in cui le asserzioni non sono necessariamente vere o false, ma sono più o meno vere e più o meno false; cioè, si Successivamente Baker ottiene una limitazione superiore effettiva per le soluzioni intere dell'equazione diofantea f(x,y)=m dove m ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] si manifestano e scompaiono nelle diverse età, secondo vere e proprie leggi (tramviere, ufficiale, pilota, . A nuovi problemi e a nuove condizioni debbono rispondere nuovi strumenti di soluzione.
La vita non è più divisa in un periodo di formazione e ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] un danno strutturale locale o diffuso, cioè vere e proprie lesioni, la reazione organica indotta, un problema sempre più attuale, dovuto alla vita moderna, ma la sua soluzione, forse, va ricercata più a livello economico, sociale e politico, che ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] delle deliberazioni su atti. La differenza fra l'una e l'altra soluzione è che con la prima nulla esclude (anzi è assai probabile) invece che x, un risultato migliore secondo le sue vere preferenze. È evidente che in situazioni analoghe anche gli ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...