Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] opere, mentre in molti casi sono proprio queste peculiarità gli elementi costruttivi di una formula o di un genere. Si in una situazione socioculturale del tutto concreta. Si tratta, in sostanza, del momento in cui si diventa consapevoli e si ha ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] da A. R. Hadding (v., 1922) per dosare quantitativamente gli elementi contenuti in un composto tramite i raggi X che esso emette quando formule, tutte le proprietà ottiche di un gran numero di sostanze naturali. Fu così possibile ad A. N. e H. ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] veramente così. La ricerca ha seguito sempre, in sostanza, la linea di svolgimento dettata dalle sue particolari esigenze più generale e di quella più specifica fu, quindi, un elemento primario, eminente al di là di qualsiasi precedente, dell'identità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] stesso concetto di materia elementare (che la tradizione meccanicistica pretendeva essere assolutamente inerte). Gli esperimenti del microscopista inglese, ripetuti "su sessanta od ottanta diverse infusioni di sostanze animali e vegetali" (germogli ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e in tutti i tessuti (consideriamo come esempio elementare il metabolismo del glucosio e i suoi rapporti con , E. L. Kennaway e W. V. Mayneord ottennero le prime sostanze carcinogene allo stato puro. Con queste tre scoperte una buona parte delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] gli altri pianeti sono contenuti in grandi sfere costituite da una sostanza perfetta e invisibile, l'etere. Le sfere si muovono sesquitertia, 4:3). La quarta materiale è costituita dai quattro elementi ‒ terra, acqua, aria e fuoco ‒ e la sua ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] si attesta su percentuali di gran lunga inferiori (UNESCO 2000).
In sostanza più di metà della popolazione mondiale non ha mai avuto contatto alcuno con un libro, neppure nella versione elementare di un abbecedario. Ma l’editoria libraria è, come si ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , sembrano provare imbarazzo e la composizione risulta affaticata ed elementare (si ripete quel fenomeno che era stato caratteristico in a dichiarare allo spettatore un censo ormai privo di sostanza, una vanità provinciale. I monumenti per i quali ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] «il coraggio di spogliarli dei mezzi di nuocere». In sostanza, per Ventura, «malgrado i traviamenti della opinione in qualche che il suo obiettivo dichiarato era quello di tradurre in elementi popolari «le idee giuste delle cose e soprattutto ben ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] opere di quel grande scrittore. [...] Quanto alla sostanza, il libro non supera la ordinaria mediocrità, cuori, vengono trasmesse da una generazione all’altra, nel più elementare insegnamento della religione. Badò, dico, a quelle parole, a ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...