È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] 17 dànno l'insieme del differenziale preso dalla vettura Ansaldo 6 C. In sostanza, il differenziale (v. fig. 18) è costituito da due ruote Gran Premio del Belgio.
Nei tentativi di velocità pura sono state raggiunte, negli ultimi anni, velocità ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] muovano da diverse predilezioni, tuttavia si nutrono della stessa sostanza lirica e morale. Eugenio Díaz (1804-1865) in Cristo di Monserrate e il Cristo caduto del Carmine, opere di pura scuola spagnola. Né sono da passare sotto silenzio i lavori d ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] E d'altro canto esiste un indirizzo critico più attento alla sostanza verbale della letteratura, all'oggetto-testo (basti al proposito povera; Ch. Gallachio dal concettualismo si spinge alla pura rappresentazione fine a se stessa; la pittura di A ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] dei capitali hanno contribuito a mantenere fino a ieri, in sostanza, vecchie pratiche tradizionali, volte in origine ai bisogni di generale, scarse o poco comprensibili sono le reliquie della pura civiltà neolitica; ma stazioni da non confondersi con ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ), un terzo di silicato di soda e due di acqua pura. La pittura deve rimanere opaca; l'eccessiva lucentezza va tolta ecc., ma l'analisi ha talvolta rivelato la presenza di una sostanza organica, e altrove (tomba tarquiniese del Barone, della fine del ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] , grandone" rispetto al fratello; riteniamo in sostanza che il comparativo come categoria psicologica e grammaticale la loro identità col tema del presente, servirono per l'espressione futura pura e semplice. In modo analogo agl'incoativi in -s-k?ü, ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] insegnamento scolastico, ma ch'è secondo lui la vera, la pura teologia cristiana degli apostoli: la "teologia della fede". La Cristo (affermata da L., per escludere appunto la trasformazione delle sostanze del pane e del vino: il corpo di Cristo è ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] significativa, l'Orante di S. Maria della Piazza ad Ancona, pura opera bizantina del sec. XII, evidentemente d'importazione, come la Madonna alla fortificazione di transito, della quale è in sostanza un primo aspetto la rocca di Acquaviva Picena ( ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] dell'Italia meridionale, esclusa la Calabria. Un'età neolitica pura, quindi, non appare in Campania, o vi è poco Antichi pubbl. Lincei, XIII, 1903, coll. 202-294).
In sostanza, il materiale fornito dalla necropoli preellenica di Cuma, non dissimile da ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] a vitigno), costituito da cellule vive e, nei tralci maturi, piene di sostanze di riserva.
L'attività del cambio dà luogo ogni anno a nuovo libro talea, che ne ha impedito l'utilizzazione come specie pura. Ma se ne sono ottenuti numerosi ibridi, di ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...