1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] (componenti) di Px Py, Pz; e poiché i tre assi sono in sostanza tre rette, a due a due ortogonali, prese ad arbitrio, si vede di I sistemi rigidi così concepiti costituiscono in verità una pura astrazione, perché nella realtà fisica tutti i corpi, ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] la simpatia accordata all'idealismo di Hegel, ch'era in fondo sostanza del suo pensiero. Al giovane poeta, che gli si affida, ed ella lo teme, lo disprezza e allontana; e se ne va pura e con lieta fronte alla morte; eroica nel dominare sé stessa. La ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] affronta e persegue problemi filosofici, si muta talora in pura filosofia. Chi abbracci in uno sguardo i metodi e ch'ebbe in Inghilterra la cultura latina; e ne fu tutta sostanziata, sì che nel cumulo delle traduzioni e delle imitazioni, in prosa ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] sulle alture e sempre in giacitura superficiale. In sostanza, per la Basilicata si hanno indubbie e larghe testimonianze per stabilire l'esistenza nell'Italia meridionale di una pura età del bronzo paragonabile a quella del settentrione della ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] di cefalizzazione, che non è dato dalla capacità cranica pura e semplice, a determinare la quale entrano altri fattori, . A parziale modifica della ricostruzione di questo ultimo, ma in sostanza prossima ad essa, l'Elliot Smith arrivò nel 1927 a una ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] leuco di questi colori si comporta quasi come una sostanza colorante sostantiva; la tintura perciò va fatta in bagni costava nel 1861, greggia, più di 1000 fr. era nel 1895 pura e cristallizzata a 8 fr. al kg. Una grandiosa e perfetta organizzazione ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] a 45° il valore:
su un asse inclinato a 2/3 il valore:
In sostanza i 4 assi della polare logaritmica e cioè i due cartesiani, quello inclinato a 2/3 verticali ed orizzontali, non consente l'applicazione pura e semplice dell'equazione che serve però ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] caso più semplice, la adulterazione si riduca a una pura questione di prezzo?
Nella fisiologia della nutrizione si fa /9. . .
La relazione nutritiva, mentre indica i rapporti tra sostanze azotate e non azotate (idrati di carbonio e grassi) non tiene ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] siffatta equazione si dice, in generale, equazione di stato di una sostanza): essa è, per i gas perfetti
e si chiama equazione carbonio può essere rimosso dalla respirazione prolungata in aria pura o in ossigeno. Il sangue e i tessuti assumono ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] anche da Brandi.
Un discorso diverso va fatto per la pura conservazione che, pur non alterando l'autenticità del testo architettonico, . Come diverso sarà il risultato nella forma e nella sostanza, essendo evidente la prevalenza che può venir data, o ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...