L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] non sia soggettivo. E così, se l'assoluto non può essere sostanza senza sottrarsi ad ogni possibilità di conoscenza, d'altra parte la deve essere un fatto privo di valore, una semplice organizzazione di abitudini psicologiche, non può non contenere ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] infine, formate nel tono, piuttosto che nella loro sostanza plastica, situazioni e figure: e senza eccessivi abbandoni mai d'estetismo. Il mondo e l'arte di Č. sono così semplici da sembrar persino poveri a chi non senta la risonanza nuova e potente ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] quanto riguarda la fissazione all'osso, questa può avvenire mediante semplice contatto, con o senza incastri (protesi di Ring, di Schivaz), oppure mediante una sostanza cementante.
Attualmente, poiché tale cemento osseo è considerato il responsabile ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] muscolare. Apertura cloacale longitudinale. Organo copulatore presente, semplice. Sono ovipari. I coccodrilli sono divisi in , che si trovano nei due sessi, secernono una speciale sostanza con un caratteristico odore di muschio, la quale viene più ...
Leggi Tutto
Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] generale di alcoli deriva dal rappresentante principale di questa classe di sostanze, l'alcool etilico o spirito di vino, il quale veniva in natura. Esso rappresenta l'alcool terziario più semplice e lo si ottiene facendo agire sopra l'acetone ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] di un l. i. può dunque essere scritta come C+A- o semplicemente CA, dove C è il catione e A l’anione. Dal punto di è spesso un composto organico azotato a struttura ciclica. Le prime sostanze di questo tipo, per quanto instabili verso l’acqua e verso ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] popoli, nel momento più oscuro della guerra, una dichiarazione semplice e pronta sugli obbiettivi di pace delle due maggiori con altra formulazione, sia stata trasferita ad essa la sostanza dei Quattordici Punti di Wilson (1918), con una maggiore ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze sperimentali e nella matematica, che ad esse fornisce i mezzi per le schematizzazioni teoriche, il concetto di "costante" si contrappone a quello di "variabile". In un qualsiasi fenomeno [...] gruppo di valori per la y = si considera, come caso più semplice, la cosiddetta funzione costante y = c che, per qualsiasi scelta . Nei computi di costanti si tratta appunto, in sostanza, di determinare il numero delle coordinate da cui dipende ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] fn(x) S-106??? f (x) la convergenza q. u. ora definita; indichiamo semplicemente con la notazione fn(x) S-106??? la convegenza q. u., quando si sa che proprietà formali. Ciò si ottiene, in sostanza, definendo una particolare struttura nella totalità ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] ha amplissimi poteri inquisitorî, che rendono la procedura più semplice e sollecita. Nei libri fondiarî vengono annotati i diritti il suo diritto e quando non si riferiscano alla sostanza dell'atto.
Il possedimento ha un ordinamento autonomo in ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...