Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] beni come un flusso di ricchezza, a tal punto omogenea che possiamo applicare a essa le operazioni di addizione e sottrazione. I classici chiamavano economia politica appunto lo studio di questo flusso di ricchezza" (v. Hicks, 1983, p. 7).
La teoria ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] e trasformazione. Altri effetti negativi dell'esercizio di una raffineria sono la produzione di odori e rumori e la sottrazione di ingenti quantità di acque superficiali, occorrenti per il raffreddamento e per i processi di lavorazione; quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] di civiltà moderna, Cristo si fosse fermato. Non era una «cultura» che, sottraendosi al tempo storico e in quella sottrazione trovando il suo carattere, nella pura ripetizione di sé stessa l’avesse trovato. Era tuttavia la testimonianza di un tempo ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] elaborazione capace di eseguire semplici istruzioni (simili a quelle previste dai calcolatori reali: trasferimento di dati, somma, sottrazione, prodotto, verifica di uguaglianza a zero, ecc.). La macchina di Turing (introdotta da Alan M. Turing negli ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] campo, nella pratica del governo.
Nel proibire i culti pagani, la legislazione imperiale agiva, per così dire, per sottrazione: proibiva i sacrifici notturni, le manifestazioni che potevano essere assimilate a pratiche magiche e malefici, i sacrifici ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] esponenti della tradizione civilistica (Accursio) e di quella canonistica (Giovanni Teutonico) mostra il probabile significato di una sottrazione alla polemica di tipo ‘ideologico’, nella quale ‘altri’ si involvono. Sembra da leggersi in tal senso l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] delle stesse:
Segue poi la risposta alla domanda "come si possono utilizzare la moltiplicazione, la divisione, l'addizione, la sottrazione e l'estrazione di radice per le quantità irrazionali?" (ibidem, p. 37). La risposta a questa domanda porta al ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] il Capra si legge che la perdita di un figlio, pur dolorosa, toglie qualcosa che ognuno può "produrre e rigenerare", mentre la sottrazione di un merito intellettuale è più acerba perché tocca ciò che non viene dalla sorte. Ma non si può parlare di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] omaggio a Kummer, ma tali ideali sono ora sottoinsiemi di interi algebrici, chiusi rispetto alle operazioni di addizione, sottrazione e moltiplicazione per tutti gli interi del campo. Per esempio, l'insieme (θ) ottenuto considerando tutti i multipli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] da una determinata funzione a gradino y si può definire una seconda funzione z che rappresenta la successione numerica ottenuta per addizione e sottrazione di una differenza, nel modo seguente: z(n+1)=z(n)+y(n+1), dove z(n) sta a indicare il valore ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...