BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] di K. Weitzmann, cat. (New York 1977-1978), Princeton 1979, pp. 136-137, 592-598; A. Bank, Byzantine Art in the Collections of Soviet Museum, Leningrad 1985, pp. 15, 279-280, 284-285, nrr. 53-54, 64-65, 85-87; J.W. Allan, Metalwork of the Islamic ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] europea, Bologna 1987.
Löning, E., Assistenza pubblica, in "Biblioteca dell'economista", serie III, 1892, XV.
McAuley, A., Social policy, in Soviet policy for the 1980's (a cura di A. Brown e M. Kaser), Oxford 1982, pp. 146-169.
Malthus, T., An essay ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] , in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 139-426; A. Banck, Byzantine Art in the Collection of Soviet Museums, Leningrad 1985; M.S. Theocharis, ᾽Εϰϰλησιαστιϰὰ Χϱυσοϰέντητα [R. in oro di paramenti e arredi sacri], Athinai 1986; P ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] München 1964.
Argiols, T., La guerriglia. Storia e dottrina, Firenze 1967.
Armstrong, J. A., de Witt, K. (a cura di), Soviet partisans in world war II, Madison 1964.
Boguslawski, A. von, Der kleine Krieg und seine Bedeutung für die Gegenwart, Berlin ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] economico con l'Italia (2 settembre 1926), e sembra che, ultimamente, abbia ottenuto l'appoggio della repubblica dei Soviet.
I varî stati nazionali costituitisi in seguito alla guerra mondiale, e anche i territorî arabi che, soggetti al dominio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di 12,2 cm. e con brigate di 18 batterie di cannoni corti di 12,2 e 15,2 cm. La divisione blindata sovietica comprendeva, come abbiamo accennato, un reggimento d’artiglieria su due gruppi di cannoni di 7,62, motorizzati, e due gruppi di obici di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 'arte. Nell'estate 1919 arriva alla sezione la risposta positiva dello Arbeitsrat (la cui stessa denominazione si rifà a quella di Soviet) firmata da Bruno Taut, Gropius, Klein, Pechstein (v. Kandinskij, 1970; tr. it., vol. Il, pp. 54-59).
I fini del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Ossuaries, in C. Altman Bromberg, B. A. Litvinskii (ed.), The Archaeology and Art of Central Asia. Studies from the Former Soviet Union (Bulletin of the Asia Institute, n.s., VIII), Bloomfield Hills (Mich.) 1994, pp. 209-225; B. I. Marshak, On ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] of Jarkutan, in B. A. Litvinskij, C. A. Bromberg (ed.), The Archaeology and Art of Central Asia. Studies from the Former Soviet Union (Bulletin of the Asia Institute, n.s., VIII), Bloomfield Hills (Mich.), 1994, pp. 13-25; B. A. Litvinskij, I. R ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] raggruppò mai più di una cinquantina di Stati e quando alcuni grandi paesi si decisero a chiedere l'ammissione, come l'Unione Sovietica nel 1934, altri ne erano usciti o erano sul punto di farlo, come la Germania, il Giappone o l'Italia.
Alla Società ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...