LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 0), pari a circa 27 mila persone ogni anno. Tra le diverse popolazioni i Russi e i Lituani si accrescono in modo notevole, scarsamente invece incondizionatamente - a favore della Lituania - alla sovranità sul territorio conteso, Vilna compresa. Il 7 ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] risulta di circa 47 ab. per kmq.
Se si confronta la popolazione attuale con quella del censimento del 1922 si trova un aumento in 12 ambasciatori di Persia e di Turchia, messi del Papa e dei sovrani d'Europa.
Gli stati d'Europa fornivano a Rodi i ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] nel comune), Fondi e Formia; Gaeta, che supera tutti e tre per popolazione globale del comune (22.882 ab.), risulta dalla fusione del vecchio centro, giovato di quell'editto di restituzione dei diritti sovrani a Roma per cui le terre della Campagna ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] comune ritorna in dominio delle fazioni. Consoli di diversi partiti; assemblee di varie organizzazioni; nuova sovranità arbitraria, il capitano del popolo; forze guelfe e forze ghibelline. In ogni comune preponderano due famiglie rivali del potere. A ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] titolo appartiene anche a molti comuni per antica concessione sovrana o per lunga consuetudine. Il comune ha sul nome cittadino (v. sopra), che si svolge normalmente in un centro murato popoloso, sulla base di più classi, e anche dal comune di borgo ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] la superficie dell'Emilia salì a 23.193,56 kmq. e la sua popolazione si accrebbe di 80.000 ab., dopo altre lievi modificazioni, al 21 aprile restituì nel 1556 a Ottavio Farnese, sotto la sovranità però dell'imperatore. Del resto la scaduta importanza ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] .803.770; 1925: 4.013.588. In essa vive quindi un sedicesimo della popolazione della Germania. I protestanti sono in B. l'82,7 per cento, i cattolici una guerra, in cui fosse implicata una potenza sovrana o protettrice di un territorio, compreso nel ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] indigena più notevole è quella dell'orzo cui attendono le popolazioni seminomadi e che in annate di abbondanti piogge può dare re d'Egitto Psammetico, per liberare il suo paese dalla sovranità d'Assiria, formò un esercito composto in gran parte di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] periodo gotico, che comincia in Boemia con Venceslao I (1230 1253), i sovrani boemi seguitarono ad avere influenza grande nella storia dell'arte; ma i ceti superiori della popolazione, tra cui bisogna già contare la nuova classe borghese, vi ebbero ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] inferiore a quello dell'Abruzzo (i %) e del Lazio (2,2%).
La densità della popolazione era di soli 30 ab. per kmq. nel 1656, di 41 nel 1816, di 47 di Pipino e di Carlomagno, al papa, la cui sovranità fu nel 774 riconosciuta anche dal duca di Spoleto. ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...