Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] l'associazione in partecipazione si scioglie per il decorso del tempo stabilito alla sua durata, per la mancanza o per la causa di ogni processo psichico, in rapporti di somiglianza, di spazio, di causalità, di conseguenza, di mezzo rispetto al fine ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] di girasole, di rosa (nel qual caso oltre agli spazî intercellulari, anche le cellule, essendo morte, sono piene pezzi di piombo; si chiudevano accuratamente i dolî e dopo un certo tempo si trovava il piombo mutato in cerussa.
2. Giallo (ὠχρόν, ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] tale proprietà, che dipende dal numero dispari delle dimensioni dello spazio, non ha riscontro nel piano.
Aggiungiamo che la proprietà Proust. Le sue idee, che di troppo precorrevano i suoi tempi, non trovaron subito chi le riprendesse: l'opera dei ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] trascendentali che presiedono la formazione di un mondo. Tali sono le strutture con cui un c. si dà il tempo, lo spazio, il mondo, la co-esistenza.
L'iscrizione del corpo. - Proprio dall'analisi della coesistenza è possibile constatare che da ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] apparentemente in ombra l'obiettivo ecumenico di una reale riunificazione della Chiesa quale Corpo di Cristo nel tempo e nello spazio, tanto anzi da farlo apparire sempre più irraggiungibile. Ciò nonostante, una più profonda comprensione dei problemi ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] della completa espressione della paralisi − flaccida in un primo tempo, spastica in seguito − nella metà del corpo opposta tali da indurlo a volgere lo sguardo verso lo spazio prospiciente il lato paralitico, che altrimenti sarebbe ''ignorato'', ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Blainville, in Normandia, il 28 luglio 1887 e morto a Neuilly (Parigi) il 2 ottobre 1968. Artista tra i più significativi ed enigmatici di questo secolo, D., fratello minore del pittore [...] delle immagini coinvolgono oltre che una dimensione spazio-temporale anche una dimensione psichica più profonda. d'arte che contenesse maggiore libertà, e nello stesso tempo, maggiore precisione sia dell'immaginazione che dell'intelletto. Nel ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] in modo naturale una formalizzazione delle leggi fisiche rispetto a qualunque riferimento dello spazio-tempo, mentre per contro lo stesso spazio-tempo permetteva di ridurre lo studio dei fenomeni gravitazionali allo studio geometrico di una varietà ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] linea retta, ma segue anch'essa la curvatura dello spazio.
Unire le forze
Gli scienziati hanno sempre cercato di è formato da sette protoni e sette neutroni (v. fig.). Il tempo necessario perché la metà di un campione di carbonio 14 decada (vita ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] primario della crescita socioeconomica di queste nazioni, ma al tempo stesso costituisce un problema sociale molto serio e di % di tutta la popolazione statunitense, concentrata in uno spazio ampio ma minimo rispetto alle dimensioni di quella nazione. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...