Giurista, nato a Genova nel 1848, morto ivi il 18 maggio 1931, figlio del penalista Maurizio e fratello maggiore del romanista Paolo Emilio (v. App. I, p. 263). Insegnò dal 1886 diritto commerciale, marittimo [...] diritto positivo strettamente legato alla pratica, nei suoi studî mostrò sempre di voler guardare più lontano, nello spazio come nel tempo. Da una parte, pur nell'ambito della materia commerciale, diede contributi di diritto comparato e di diritto ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] il duplice ruolo di impersonare la g. e, nello stesso tempo, di essere suo suddito (Kantorowicz, 1957; Grossi, 1995). A di una cattedra vescovile, la lettera I o, con maggior spazio, la Q dell'incipit ("In extremis agens quidam episcopus successorem ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] ne fa cenno, pur nella consapevolezza dell'insufficienza dello spazio e dell'approfondimento necessari, è per la semplice Ma non vi è dubbio che un'amplissima letteratura da lungo tempo si affatica ad identificare i mali della scuola e le cause ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] le rovine romane, l'uomo del X secolo riconquista lo spazio abbandonato in direzione del fiume e della palude, avvolti durante nostro peggior nemico. Come le fortezze che si costruiscono in tempo di pace sono le migliori, anche le rive vanno ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] il suo ricomporsi. Tale meccanismo tuttavia si svolge effettivamente nel tempo, e si verifica a causa del fatto che alcune sulla situazione del mercato. In questo caso non esiste più spazio per l'abilità nella trattativa tra le parti, perché per ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] circolare i primi esemplari. Il successo fu immediato. Nello spazio di due anni si contarono sei edizioni, sempre in Toscana dell'Accademia dei Pugni. La moglie era gravemente malata da tempo e all'inizio del 1774apparve evidente che non c'era più ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] per arsenale, non si possono non notare gli evidenti progressi compiuti in breve tempo.
Ma anche se la fine della guerra fredda ha fatto sì che le verso la centralizzazione delle decisioni (che toglie spazio ai comandanti sul campo, gli unici che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] raggio, e ciò ben oltre l’incidenza di fatto esercitata, con il tempo, su una vasta schiera di allievi, pur liberi di risolvere i molti divenirne segmento. L’actio finium, ancor oggi spazio di ‘vibranti discussioni’ tra due agguerriti schieramenti, ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] bipolarismo saudita-iraniano non deve portarci a sottovalutare lo spazio di manovra che si vogliono creare altri attori, come islamica per le strade della sua città, la Mecca.
Col tempo, però, Maometto fu sottoposto a violente persecuzioni che lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] integrate. La sua idea dei principi lascia al giudice uno spazio che gli illuministi e i rivoluzionari avevano inteso ridurre fortemente . Non ha torto Émile Boutmy quando dice che per lungo tempo «il libro di Rossi è all’incirca la sola opera ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...