Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] analizzare al riguardo sono indicati lo sviluppo non ancora completo, la mancanza di esperienza e di consapevolezza nei confronti con varie strategie cercano di garantirsi un proprio spazio vitale nelle maglie della società postindustriale, si sente ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] e profonda è, anche in riposo, molto più utile agli effetti del completo scambio gassoso.
Gli esercizî ordinativi sono caratterizzati da evoluzioni allo scopo di regolare lo spazio per i ginnasti e comportano allineamenti di fianco, per due, ecc ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] tecnologie moderne li avvicinano più facilmente e rapidamente nello spazio. È questa una delle strade attraverso cui si mentre il nostro fine è quello di recuperare nel modo più completo possibile il quadro generale di una società umana. La terra ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] alimentari, elettriche) e contemporaneamente amministrare lo spazio della propria crescita: oggi, essa rappresenta del prodotto è alto, il che ne limita il consumo.
A completare il quadro delle attività del settore primario, resta la pesca. Essa ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] 20, 22, 23 e 24, mentre altri sono in fase di completamento. L'attesa per la scoperta dei grandi manoscritti biblici e dei commentari elaborazione), ed è ovvio che il lavoro analitico richieda più spazio, ma il profilo di un'epoca si delinea meglio ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] e a tutti i fenomeni geologici concomitanti, non escluso il maremoto che completò la rovina.
I terremoti nei loro dati. - Per lo studio .
I terremoti nello spazio e nelle loro cause. - Considerati i terremoti nello spazio, ossia nella loro ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] dai fermenti creativi degli anni Settanta, per cui la percezione sia ideale, sia fisica dello spazio scenico risulta completamente e irreversibilmente cambiata.
'Andare a teatro' significa, dunque, soprattutto recuperare una dimensione di relazione e ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] (a ogni processore viene assegnata una parte dello spazio fisico), ma hanno anche uno spettro di possibili finale del primo calcolatore di Columbia, costituito da 256 nodi e completato nel 1990. Una velocità teorica di 16,4 gigaflops corrispondeva a ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] nella forma enunciata da Richardson, che era la più completa e anche la più difficilmente risolubile. Da qui la denominazione dati di osservazione. Il propagarsi, nel tempo e nello spazio, dei vuoti di osservazioni limita la validità delle previsioni ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795)
Guido Zappa
Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più significativi.
Gruppi [...] C, anche il loro prodotto diretto completo è in C. (Data una famiglia di g. G dicesi "prodotto diretto completo" di tali g. il g. G tale che: 1) G sia un g.; 2) G sia uno spazio topologico; 3) l'applicazione che associa a ogni coppia di elementi x, y ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...