La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] ambiente, e che in parte attraverso l'atmosfera andrà perduta nello spazio; 3. le quantità di calore che sono portate o sottratte con molte lacune nei periodi più antichi, ma quasi completo nei secoli più recenti. Egli si fonda anzitutto sullo studio ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Melfi con altri paesi, flagellati dai terremoti negli anni (lasciare uno spazio tra le date) 1348, 1456, 1492, 1561, 1659, 1694 Lagopesole, delizioso soggiorno di caccia posto tra i boschi, completato poi da Federico II. Centro delle opere di pace e ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] coloro che ne giudicano a distanza di tempo e di spazio), il Leakey convocò a Cambridge nel marzo del 1933 stesso livello ma alla distanza di 15 m., un femore sinistro quasi completo e poi nell'ottobre un secondo molare.
Ma ricordiamo subito che in ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] parte di esse non s'è ancora fatta un'organica e completa raccolta. Nondimeno esse vivono ancora in mezzo al popolo delle campagne cui mirabile fioritura dura press'a poco sessant'anni, lo spazio di due generazioni, partendo all'incirca dal 1460, e ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] sempre un segno incisivo e un'originale concezione dello spazio (Crocifissione, in S. Francesco; dipinti nella Pinacoteca; del guelfismo italiano. La vittoria su Lucca e Pisa fu completa; ma la guerra aveva esaurito le finanze e desolato le campagne ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] urbanistico porta a una necessaria costrizione di spazio, si ha invece un gusto sempre crescente e tav. CLXXXVII; icaro, XVIII, p. 695).
La decorazione della casa è completata dal musaico, che non manca mai nelle case nobili e ricche, ma che si ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] le più grandi difficoltà: dai tipi di associazione più completi e perfetti, infatti, - nei quali gli elementi giuridici causa di ogni processo psichico, in rapporti di somiglianza, di spazio, di causalità, di conseguenza, di mezzo rispetto al fine, ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] deformazione elastica di un corpo non si può riavere completamente quando il corpo ritorna nello stato iniziale, e + dq delle variabili coniugate si viene a individuare una porzione dello spazio di fase, che si dice una celletta, il cui volume dτ è ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] per l'euritmia con cui gli animali stessi spartiscono lo spazio presso la figura nobilmente classica di Adamo.
Se però scomposta, formata in origine di targhette contenenti un ciclo completo di rappresentazioni del Vecchio e del Nuovo Testamento. A ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] si è già detto, aveva la fronte rivolta a oriente. Tutto lo spazio interno è lungo m. 55 ed è largo m. 24, sicché l il 319, secondo lo Schwartz) ci offre un'idea quasi completa di una basilica primitivo-critiana.
"Il vescovo - parafrasiamo il suo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...