AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e in modo incompleto rappresentata ad est, più ampiamente e in modo più completo ad ovest. Nell'Irochese si dice, p. es., ne hoauak ne donde la necessità di strade libere e d'uno spazio praticamente illimitato. A questa necessità si obbediva tanto ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] C D è quindi composto di 19 campate di metri 6 ognuna, con 22 spazî tra le colonne di m. 4,20 ognuno; esso forma cioè un quadrilatero di valore di L. 1200 ognuno. Si dà ai telai completamente automatici nuovi, un valore di L. 7000 ognuno comprese le ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] (1873-1900). Anche qui del resto gli spazî vuoti ancora rimasti nelle carte geografiche si sono al secondo), il cui corso, interrotto da rapide a monte di Montreal, è completato con canali e collegato coi Grandi Laghi. È però, alla sua foce, gelato ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] sotto di quelle dell'Africa e dell'America del Sud (4 circa). Ma nel computo dell'area entrano troppi spazîcompletamente disabitati. La carta delle densità dell'Australia indica in complesso assai bene quali siano le regioni più colonizzate, quali ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] quelle tra i due mari, onde viene annullata quasi completamente la funzione d'intermediario tra i paesi dell'America Atlantica e da dei che agivano sulle forze naturali delle parti dello spazio che erano, oltre le quattro dell'orizzonte, l'alto, il ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , queste posizioni delle dita sulla corda dànno dei suoni con i seguenti spazî: 1) corda vuota; 2) 40/39, meno un quarto di grave e così di seguito. La binṣir e la ḥādd completano la doppia ottava, sistema perfetto di quattro tetracordi caro ad ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Così il dominio di queste armi è limitato nel tempo e nello spazio.
La lancia. - Si può fare per la lancia la stessa e di dietro per consentire lo stare a cavallo; il camaglio di pelle completò la difesa della testa, e i guanti, anch'essi di pelle, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] km.), alta, poco articolata, dove ancora più ristretto è lo spazio segnato dalla natura alla possibilità di crearvi dei porti (Varua, da cui uscirono molti che in seguito si recarono a completare la loro istruzione in Italia (a Loreto). Centro dei ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] a quelli del Norrland. La costa della Scania mostra una natura completamente diversa da quelle del resto della Svezia. Accanto a Gotland e di sette o otto anni e con avvicendamenti brevi e molto spazio per il grano, i foraggi verdi e i tuberi. Durante ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] rappresenta il cono primario. Ma nel triangolo indicato con K vi è ancora metallo liquido contenuto in uno spazio chiuso completamente, il quale darà luogo, nella sua solidificazione, al cono secondario di ritiro. Nel secondo caso invece, con analogo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...