FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] Firenze, Mediceo del principato, 4260, cc. 328-385v), un suo spazio nel grandioso giro di transazioni e di affari che si svolgeva nella fossero quelli forniti grazie alla mediazione del Feroni.
Il completo fallimento degli inglesi, se da un lato mise ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] della Regia Scuola superiore politecnica di Napoli, ma completò gli studi universitari presso la neonata Scuola superiore di e adottato dalla Regione Campania nel 1987; il seminario Uno spazio per esistere…, organizzato nel 1978 a Napoli con Aldo ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] di certificati e contratti che egli stesso sollecitò.
Entro il 1972 completò un significativo intervento di restauro nella villa trasformando i rustici in spazi espositivi dove l’assenza di ogni elemento accessorio favorì le reciproche influenze ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] lettera si trovano mosse obiezioni alla distinzione newtoniana tra spazio e corpi.
Dal 1713 (anno della prima pubblicazione e mai manualistici o espositivi, ma di ricerca (un elenco completo dei suoi scritti è in P. Riccardi, Biblioteca matematica ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] , Torino 1983, opera cui fu assegnato il premio Viareggio). Partito dal fiorentino, il F. spaziò nei suoi lavori successivi su tutta l'Italia dialettale.
Per completare la rassegna dei suoi lavori testuali ricordiamo che nel 1964 dette uno schizzo ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] critiche.
Insofferente della vita di provincia, cercò nuovi spazi entrando in corrispondenza con A. Genovesi e con J mentre numerosi altri sono andati dispersi. A oggi il più completo e organizzato regesto delle opere manoscritte, edite e inedite, e ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] provisor", cioè l'amministratore, segnava in effetti il fulcro dello spazio e dell'ambiente della sua vita. La pratica nell'arciospedale Roma, per i tipi di G. Mascardi, il Thesaurus completo veniva edito postumo (Romae), soltanto nel 1651. In quest' ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] Cellini. Mentre secondo il Vasari il F. era un artista completo ed autonomo a tutti gli effetti, secondo il Cellini egli " seno ai quali la consueta tematica sacra comincia a fare spazio a soggetti tratti dalla mitologia ed a scene di vita ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] Novanta, quando la prima decorazione della chiesa stava ormai per essere completata.
Il 18 marzo 1599 il nome del F. compare per l nella decorazione della navata e della cripta.
Vicina nello spazio e nel tempo è la decorazione pittorica dell'abside ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] si dedicò a un grande trattato in cui esponeva in modo completo le sue scoperte di filosofia naturale. Adottò il metodo, che 'esse radicate nei suoi scritti teologici. Dio è onnipresente nello spazio e nel tempo assoluti in un modo che a noi sfugge ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...