DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] secolo. Poche, imponenti figure dai gesti solenni riempiono lo spazio. Esse sono avvolte in pesanti drappi che allo stesso non ci sono pervenuti).
Questo rilievo è l'opera più completa del D.: dimostra in maniera molto chiara che nel frattempo egli ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] 1787), accurata descrizione dello Stato veneto, in cui ampio spazio era dedicato all'Istria, alle isole Ionie e alla Dalmazia che il F. tornasse non si sa da dove. Molto più completo e complesso, il racconto del F. stesso, che tendeva, questa ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] 46. Algeri, 1977, p. 74 nn. 1 s., offre un quadro completo della storiografia relativa ai D. e alla situazione degli studi sugli artisti lombardi e della figura e il suo rapporto con lo spazio che Michele aveva già colto all'epoca della statua ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] (Ivaldi, 1996, p. 221). La fama di artista ‘completo’ varcò i confini locali: sulla scorta di questa notorietà ricevette Schleier, Firenze 1989, pp. 172, 183 s.; E. Gavazza, Lo spazio dipinto, Genova 1989, p. 230; B. Ciliento, Due bozzetti di D ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] F. adottò lo schema a scena unica e lo spazio unificato che rimanda alla cappella Portinari; la nuova revisione insieme all'alto lignaggio del committente ne puntualizza l'importanza, fu completata da Ludovico Brea (Chastel, 1993, pp. 190 s.).
...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] fisica e spaziale, ma soprattutto un confronto con lo spazio umano della memoria e con quello dell’interazione tra volgersi, e contemporaneamente al palazzo civico presentò la serie completa del ciclo di sculture Hermes.
L’attenta indagine di ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] 'elogio.
Questa impronta cortigiana, che chiude l'encomio nello spazio piccolo della "camera" o della "villa", si avverte nella questione delle regalie al fine di non arrivare al completo blocco delle trattative, poi nei rapporti con i lovanisti, ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] (poi Piombino) a piazza Colonna.
L'edificio era sostanzialmente completo e gli interventi del L., come si evince dai modesti fu ricostruita ex novo. All'interno si ripropose lo spazio unitario delle chiese romane della Controriforma; mentre il nuovo ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] di Bagnoli. Oltre ad errori di localizzazione (ad esempio con Portoferraio non si era tenuto conto dello spazio carente, che impediva di completare il ciclo, e della distanza pur breve dalle miniere, che comportava tuttavia pesanti oneri di trasporto ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] sonore): dopo un anno e mezzo di intenso lavoro completò la sua prima composizione elettronica Incontri di fasce sonore pp. 17-40; N. J. Schneider, Im Breunpunkt "1960" der neueren Musikgeschichte: "Spazio a 5" von F. E., in Melos, LI (1984), 1, pp. 4 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...