CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] elementare che tutte queste configurazioni isoenergetiche non sono equivalenti agli effetti della cinetica d'una reazione quanti assorbita e riemessa dalle molecole materiali. Uno spazio delimitato da pareti materiali supposte impermeabili all'energia ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] incessante esplorazione di nuovi temi progettuali tesi a configurare gli interventi sugli spazi aperti quali elementi strutturanti della qualità urbana, nella consapevolezza delle capacità trasformative di tali operazioni rispetto ai caratteri visivi ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] raramente usata, o per assemblaggi di linee (segmenti) nello spazio, intese come spigoli di volumi. In questo caso si parla di usare, in luogo delle linee e dei punti comunemente usati nel disegno, configurazioni grafiche più complesse, dotate di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] riferimento prevalentemente, e non solo, alle esigenze fisiche, si configura così una crescente domanda di servizi cui la t. con modi, costruendo reti di relazioni che vanno al di là dellospazio fisico e consentono un'azione a distanza, ampliando l' ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] , la cui importanza non può sfuggire - la collocazione delle parole nello spazio pagina (si pensi a una pagina di 'parolibere' ove l'algoritmo impone passaggi certi e univoci per configurazioni successive e di numero finito.
In questa trasposizione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] effetti di configurazioni relative alla trasmissione dell'attività neuronale, e che le stesse configurazioni (che riguardano forme, di calcolare le distanze e quindi di orientarci nello spazio?'; 'in quale modo si traduce in parole ciò che sentiamo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...]
Il fatto che queste configurazioni si ripetano con una certa regolarità nello spazio urbano ha suggerito l' La c. si presenta oggi in molte zone dell'Africa, dell'America Latina e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile fallimento, mentre in ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] momento (vettoriale) baricentrale KG delle quantità di moto del sistema non è nullo, risulta individuato nello spazio un piano π per G, ad un periodo riprendono configurazione e velocità relative iniziali. Sulla base della geniale e feconda nozione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] nanometri. Le applicazioni di queste nanoparticelle spaziano dalle tecnologie nel settore atutomobilistico alla porzione molecolare flessibile che può assumere diverse configurazioni a seconda della presenza nell'ambiente di determinate specie (per ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] , non solo per quello che riguarda il vero e proprio spazio scenico, con allestimenti realizzati, sin dalle sue prime r., l'imporsi sempre più pervasivo della televisione hanno determinato la configurazione di un orizzonte audiovisivo massificato che ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...