La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] (macrocosmo, microcosmo, direzioni dellospazio, cicli temporali, componenti dell'essere umano, fenomeni naturali, cosmogonici annullando di volta in volta le corrispondenti configurazioni cosmologiche.
Il processo alchemico ha dunque un duplice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] invece, dedica molto spazio (specialmente nei Libri I e III) alla costruzione delle radici delle equazioni in un'incognita sempre dalla configurazione geometrica del problema dato. L'esplorazione dell'analogia tra configurazioni geometriche e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] coppie di numeri reali, e della geometria euclidea dellospazio, nel sistema delle coordinate di numeri reali a tre L'asserzione della coerenza di T è puramente 'finitaria', nel senso che si riferisce soltanto a possibili configurazioni finite σ ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] luogo la voce umana, e quindi suscita configurazioni di eccitazione familiari al cervello. È particolarmente determinante e paragonabile a quel processo riduttivo della ‘linea’ e del ‘punto’ nello spazio che portò Vasilij Kandinskij e Piet Mondrian ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] le imprese che vi investono.
4. Data la configurazionedell'insieme di vantaggi proprietari, di localizzazione e di disimpegno almeno parziale dello Stato dalla conduzione diretta di attività economiche riapre spazio all'investimento estero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] la macchina intraprende è determinata dal simbolo letto e dalla configurazione in cui la macchina si trova in quel momento. Dopo scacchi.
Questo approccio formale è denominato 'metodo dellospazio degli stati'. Esso rappresenta un modello molto utile ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] , 8, n. monografico: Occasional papers) cheremi in analogia ai fonemi delle lingue vocali:
a) il luogo dellospazio dove viene eseguito il segno: sul corpo o nello spazio;
b) la configurazione assunta da entrambe le mani;
c) l’orientamento sia del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] introdotto come un mezzo per confrontare curve nello spazio, il procedimento di variazione δ fu nondimeno presentato la dinamica con la teoria delle geodetiche, per cui il moto del sistema tra due configurazioni viene visto come quello che minimizza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e 47. Queste nove configurazioni offrivano un'analogia con gli elementi del secondo e del terzo periodo della tavola di Mendeleev (che molibdeno e il rodio e tra il tungsteno e l'osmio, cinque spazi tra il torio e l'uranio, e un numero incerto tra le ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] la macchina intraprende è determinata dal simbolo letto e dalla configurazione in cui la macchina si trova in quel momento. Dopo messa a punto di numerose tecniche, soprattutto quelle della ricerca nello spazio degli stati. Nel 1997, per la prima ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...