La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] contenenti i modelli per la cronologia delle eclissi e dellefasi più significative del moto e della visibilità dei pianeti.Il ciclo di , oppure fra le cifre scritte era lasciato un piccolo spazio; all'incirca dal 300 a.C., nel gruppo successivo ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] civile pesa per il 20%, quella militare il 16%, l’elicotteristica il 4%, lo spazio il 12%, l’elettronica per la difesa il 23%, i sistemi d’arma e i al termine dellefasi acute delle crisi. Nello stesso tempo la commistione delle attività illegali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] da molecole, per le quali l''attrazione attraverso lo spazio' e la forza viva si potevano trasformare l'una nell ∑aiμi=0. Nel caso più generale si arriva alla 'regola dellefasi', secondo la quale il numero di variabili di stato indipendenti del ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] meritorio') dei consumi; la seconda riconosce più ampio spazio alla facoltà di scelta degli assistiti e prevede trasferimenti una relazione stretta tra la pensione e le retribuzioni dellefasi che precedono il pensionamento, il cosiddetto tasso di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] un complesso intreccio che si espande nello spazio circostante. Dimostrò in modo inequivocabile, pertanto, la descrizione, insieme con A. Bignami e G. Bastianelli, dellefasi di sviluppo del plasmodio in tali insetti (scoperta parzialmente anticipata ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] fisici, a una data temperatura e a una data pressione, il numero dellefasi è piccolo: l'acqua può stare in uno, due o al massimo e Anderson, nel limite in cui il numero di dimensioni dellospazio (D) tende a infinito. Le correzioni alla teoria di ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] una profonda modificazione dellefasi precedenti del corso di vita, come l'abbassamento dell'età alla pubescenza norma solo genitori e figli saranno coresidenti e la coesistenza spazio-temporale di quattro o più generazioni sarà un fenomeno piuttosto ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] spazio alle idee dei giovani, per valorizzare il contributo delle donne, per competere con il settore privato nel campo dell’efficienza, della partecipazione, della è venuta progressivamente meno nel corso dellefasi storiche successive, tanto che nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] non era certamente quello in cui potesse trovare spazio un lavoro sperimentale più qualitativo ed esplorativo.
, di "Newton dell'elettricità". Come nel caso di Newton, inoltre, nei lavori di Ampère non resta alcuna traccia dellefasi di nascita e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] legata all'architettura e all'urbanistica oltre che al complesso problema degli spazi sacri che passano da un culto all'altro.La G. che diversi restauri della moschea, individuati archeologicamente, la successione dellefasi costruttive può essere ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...