MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasidella storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] di strutture che gettano nuova luce sulle fasi originarie dell'episcopio mantovano, la cui esistenza secondo le spazio suburbano che nel 1401 entrò a far parte della città. L'evoluzione duecentesca, come peraltro avvenne in molti altri centri dell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] lo sviluppo dell'agglomerato di villaggio nelle fasi neolitica e calcolitica antica. Con le culture calcolitiche del chiefdom si affermano una limitata specializzazione degli spazi e, di conseguenza, una gerarchia delle strutture dell'abitato, che ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] e in seguito a cortile della stalla del palazzo del cardinale, ma, prima del sec. 12°, era uno spazio aperto con al centro un per m. 23; questo provava che vi erano state tre fasi costruttive e che rimaneva abbastanza per mostrare che il muro più ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] secolo.La Liebfrauenkirche, edificata in due fasi al di sopra della basilica meridionale dell'antica cattedrale doppia tra il 1235 d'oro punzonato, entro cui si delinea la sagoma della croce. Se lo spazio vuoto tra la moneta e la lastra di base ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] realmente difensivo dell'opera, che, con il suo sviluppo (m 2600), delimitava il più grande spazio recinto di de Justice), posto nei pressi del tratto occidentale della cinta urbica altomedievale, presenta due fasi di epoca gotica. L'od. Sala des ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Gregorio Magno, cronista delle prime fasi di vita dell'ordine, era ubicata in una torre.
La distruzione dell'a., a causa il chiostro venne esteso verso N occupando lo spaziodella navata della precedente abbaziale di cui fu tenuto in vita solo ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] a distinte soluzioni per la chiusura dellospazio interno e per la protezione esterna, Tra gli esempi meglio conservati il t. della cattedrale di Saint-Etienne a Bourges. Vere e proprie fasi di svolgimento sono state riconosciute attraverso i ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] i secc. 4° e 5°, nell'area della cattedrale, che comprendeva spazi cimiteriali già nel sec. 6°; nel luogo dove pp. 215-257; id., S. Lorenzo in Cremona. Strutture, reperti e fasi costruttive dal X al XIII secolo, Cremona 1987b; H.P. Autenrieth, B. ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] ridurre i tempi di queste operazioni. La pista in mare libera spazi per 300 ettari di grande flessibilità e si realizza un porto ° secolo, Genova seguì da allora in poi le fasi alterne delle lotte franco-imperiali per il predominio in Italia, durante ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] del palazzo reale si ridusse ulteriormente l'estensione dellospazio che circondava il New Minster; per tale medesime due fasi stilistiche. È stato dimostrato (Ker, 1960) che il testo della Bibbia di W. è stato corretto sulla base della Bibbia di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...