La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] particella (in questo caso un elettrone) ha una certa probabilitàdi attraversare una regione classicamente 'proibita' (che qui è costituita è formato da una disposizione ordinata nello spaziodi materiali dielettrici diversi, che determinano una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] rN; v1,v2,…,vN) dello spazio delle fasi. Egli, quindi, prese in considerazione l'elemento dσ′ di tale spazio, composto dalle fasi che il a riflettere sulle varie interpretazioni del concetto diprobabilità e sulla freccia del tempo. Un secolo ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] europea dei brevetti, che con ogni probabilità diventerà realtà a partire dal 2014.
La Corte di giustizia è composta da un giudice interno dello spaziodi Schengen, sono state potenziate la cooperazione e il
coordinamento tra i servizi di polizia e ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] è modellato come una variabile esponenziale, la cui densità diprobabilità è riportata in fig. 2. Nel caso di canale ergodico, la probabilitàdi errore media è ottenuta mediando le probabilitàdi errore rispetto a tutte le possibili realizzazioni del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] a destra con la probabilità q: la partita finisce quando C raggiunge uno dei due estremi del segmento. Il 'cammino' di C tra questi estremi sarà 'casuale'; tale tipo di cammino può essere immaginato anche in uno spazio tridimensionale ed è un modello ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] conoscono un tasso elevato di disoccupazione e di lavoro precario, probabilmente ciò avviene perché esse contro l'una e l'altra che l'attore agisce per crearsi uno spaziodi libertà. I media, e soprattutto quello più importante, la televisione, ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] non contenga derivate spaziali e q0 sia indipendente dallo spazio. Se il sistema è inizialmente in quiete, q0 anche l'analoga di un'equazione di Fokker-Planck, nella forma di un'equazione di Chapman-Kolmogorov per la distribuzione diprobabilità P(x, ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazidi dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...]
xi = 1 si interpretano come distribuzioni (diprobabilità). Le matrici stocastiche sono sempre ergodiche in media operatore lineare definito su un sottospazio compatto D(A) di uno spaziodi Banach E. Nello spazio duale E′ di E (v. cap. 3, § c) sarà ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] alla qualità degli individui incontrati, e quindi alla probabilitàdi selezione sessuale, sembra esistere un ulteriore effetto dovuto disponibili e difesa del partner
Qualora la distribuzione nello spaziodi risorse come il cibo per gli adulti e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di una fase condensata sono allora espresse come medie su questa distribuzione diprobabilità. Da piccoli cambiamenti nei parametri di un poliedro, facendo il miglior uso possibile dello spazio, minimizza la compressione.
La compressibilità osmotica e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...