BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] con le 'nuove onde' del cinema europeo e latinoamericano. Erano gli anni della raccontasse il tragitto geografico e socio-economico del petrolio. Bertolucci, che compiuto 19 anni.
L’ultima fase, o dello spazio chiuso: da L’assedio a Io e te
Quasi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] come parte di un più vasto interesse europeo non era il metodo della diplomazia classica, base per una nostra pacifica penetrazione economica nei Balcani. La questione sarebbe dalla impostazione dello Sforza circa lo spazio fatto alla intesa con la ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] liquidità dei singoli settori economici, sullo sviluppo economico italiano e sull’integrazione europea. In accordo con in una cornice di criteri oggettivi, diminuendo lo spazio della discrezionalità: le singole autorizzazioni per l’apertura di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] che univano in una sola trama l’immenso spazio che andava dall’America latina al Celeste Impero, economica nell’Università di California a Berkeley in qualità di full professor e tenne lo stesso insegnamento nell’Istituto universitario europeo ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] , sia i suoi studi di economia politica e di filosofia.
Abbandonata razionalismo offriva uno spazio aperto alle verità fratelli G. e Camillo di Cavour di fronte alla crisi politica europea del 1830, nel volume Ginevra e l'Italia, Firenze 1959, pp ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] possibile sbocco degli accordi di cambio (Le conseguenze economiche del sistema monetario europeo per l’Europa e per l’Italia, 1978 emergenti, evitando di lasciare che lo «spazio liberista» divenisse appannaggio di altri interlocutori politici ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] stabili pareva divorare sempre più lo spazio delle compagnie di giro ed essi furono attribuite alla precarietà economica, ma è anche apr., 19-25 sett. 1965, 1º -7 apr. 1979; L'Europeo, 14 ag. 1955; Panorama, 14 febbr. 1958, Almanacco dello spettacolo ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Con l'appoggio, probabilmente anche economico, del conte Antonio e dell' una scansione cromatica e luminosa dello spazio, entro cui i tipi umani al grande affresco storico sociale di livello europeo dell'universo goldoniano, al quale faceva ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] sviluppi del dibattito geologico europeo della seconda metà del diciannovesimo il Bullettino diede poco spazio alle comunicazioni archeologiche o 168-204; Sulle norme e sugli strumenti economici proposti per le osservazioni microsismiche, ibid., pp ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] per ragioni di carattere economico, l'attività forense. per merito dei suoi legami col movimento massonico europeo, che gli permisero di entrare in contatto, ben novantacinque pergamene greche che, nello spazio di quattro anni, trascriveva e traduceva ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...