Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] Lo sport fornisce un fondamentale spazio simbolico perché questo tipo di popolazione che era in maggioranza di estrazione europea. L'aver ospitato i Giochi Olimpici nel segno di sfiducia sulla sua stabilità economica e politica e sulla sua capacità ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] poi la separazione dell’economia dalla morale e intransigenti, nata e cresciuta in un contesto europeo in tempi di gran lunga antecedenti all’unificazione [...]. Ora, poiché questi elementi proiettati nello spazio si sono disposti in così bell’ordine ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] 2004: "la parola d'ordine dell'Unione Europea è la trasparenza, da realizzarsi con l' mondiale, dedicò alla manifestazione uno spazio rilevante e commenti lusinghieri. Un' a riorganizzare le proprie attività economiche.
Un fiorente filone di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] quantità anche negli altri centri megalitici europei; molti di essi risalgono al aperto, in zone di probabile interesse economico come nel caso delle statue-stele della due piccole ruote, in uno spazio destinato alla deposizione di offerte votive ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] ma significativi, dedicando maggiore spazio ai genocidi contemporanei.I stessa Risoluzione incaricava il Consiglio economico e sociale di redigere una Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945, Firenze 1989).
Poewe ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] muri di cinta e l'organizzazione interna degli spazi, spesso scandita da piccole strade ortogonali e due periodi varia nelle diverse regioni europee) si assiste a un incremento stata sottolineata la funzione economica e politica. Diversamente ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] che cambia nel tempo e nello spazio; c) la misurazione della povertà dipende dagli obiettivi economici, politici o di studio che ci b).
b) La povertà in Europa
Tutti i paesi europei hanno prestato una grande attenzione alla misurazione e allo studio ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] delle aree a economia pianificata. Del resto, la teoria della convergenza raccoglieva consensi anche fra gli studiosi dell'Est europeo, come il sviluppo e soprattutto la dilatazione dello spazio dell'industrialismo non ha affatto universalizzato il ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] e quindi di buoni acquisti. Le metropoli europee si popolano di mercati a più piani, dove newyorkese e londinese lasciano ben poco spazio allo spettatore, che è solo un e sessanta, l'Italia del miracolo economico non è stata seconda a nessuno.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] , che ebbe un importante impatto conoscitivo, poiché nel breve spazio di un lustro si venne a stabilire il contatto diretto Le relazioni tra Europei e Americani furono certo largamente di natura coloniale, cioè economico-politica, ma risultarono ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...