Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] non diremo delle tentazioni1, ma almeno delle esitazioni, era durato appena lo spazio d’un interno delle società civili delle principali compagini nazionali europee, mediato sul terreno politico per la ricerca d’intese parlamentari con altre forze ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] spazio senza ragione alcuna che non sia il sentimento del benefattore. Dispersiva, perché raramente ci si avvede della gran parte delle nazioni europee. Si A., Funzioni e limiti del Welfare State, in "La ricerca sociale", 1974, V, pp. 7-30.
Bainton, R ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] più stimolante circolazione di idee di respiro europeo. Mentre, come si è detto, fioriscono nei paesi in cui si aprono spazi alla libertà di associazione; resta però un e organizzare una parte dell’élite dirigente alla ricerca di nuovi valori di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] presentano numerose varianti nel tempo e nello spazio. È evidente che la forza economica definizione europeadello statuto dell'artigiano, soprattutto nei dodici paesi della CEE che produttive deboli", ma nella ricerca esplicita di un profilo ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] si guardi a lui dall’interno dellospazio istituzionale e antropologico di eredità romana area centro-orientale e sud-est europea, con l’etnonimo reso in sezione le cui ascendenze sembrano da ricercare nella regione del Maramureş (regione inserita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dell’Italia una della nazioni che più contribuirono al processo di creazione della Comunità economica europea – disposti a investire nella ricerca scientifica e nelle nuove tecnologie che il tempo e lo spazio avevano imposto a tutte le generazioni ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] è evidente. Esso investe prima l'Est europeo - che già nel 1989 si emancipa 'etnia' designa semplicemente l'unità di base della loro ricerca, cioè "un gruppo più o meno vasto universali, fuori del tempo e dellospazio. È molto più utile indagare le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] titolo di duca nel sistema feudale europeo, significava anche 'nonno' o opera per la quale sono state proposte datazioni che spaziano dal III sec. a.C. al IV della realtà stessa. In questo senso, si può affermare che la maggior parte dellericerche ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] che a questa sacrificavano la ricerca storica disinteressata»3. Ne mostra del 2000, Christiana loca. Lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio, mediterraneo in mondo medioevale europeo», anche grazie agli influssi dell’arte orientale (p ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] un’altra, per quanto lontane nel tempo e nello spazio. Già nel 1989, tuttavia, l’antropologo João de europee. Per questa via, ironia della sorte, l’antropologia della società europea occidentale si trova a essere influenzata fortemente dalle ricerche ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...